Volvo Cars ha comunicato un aumento di quasi il 75% dell'utile operativo, escluse le joint venture e le società collegate, per un totale di 6,1 miliardi di corone svedesi nel terzo trimestre del 2023. Il margine EBIT (operativo), escluse le joint venture e le società collegate, è stato del 6,7%, rispetto al 4,4% dello stesso periodo dello scorso esercizio. La Casa automobilistica ha registrato una forte crescita delle vendite e dei ricavi nel corso del trimestre che, insieme alla riduzione dei costi delle materie prime e della logistica, ha determinato un solido utile operativo di fondo.
"Il nostro risultato operativo si dimostra sempre più dinamico, consentendoci di compiere progressi continui verso i nostri obiettivi di trasformazione", ha dichiarato Jim Rowan, Presidente e CEO di Volvo Cars. "Il trimestre ha quindi avuto l'andamento previsto e comunicato, mettendoci nelle condizioni ideali per chiudere l'anno con una solida crescita a due cifre dei volumi delle vendite a privati e con una quota sensibilmente più elevata di auto completamente elettriche consegnate nel corso dell'intero esercizio. Al contempo, all'orizzonte permangono incertezze e pertanto continuiamo a rimanere vigili".
La relazione completa del CEO, con i punti salienti del trimestre, è inserita nella relazione finanziaria per il periodo in esame e può essere consultata qui.
Le vendite retail hanno continuato a migliorare nel corso del trimestre, registrando una robusta crescita a due cifre in tutti e tre i mesi e una crescita complessiva del 22% nel periodo rispetto al terzo trimestre del 2022. Ciò significa che Volvo Cars è riuscita a incrementare le vendite retail per tredici mesi consecutivi, il che dimostra la solidità della domanda per le sue auto, nonostante le pressioni sui prezzi esercitate in molte parti del mondo.
La quota di vendite di auto esclusivamente elettriche della Casa, pari al 13% sul totale del trimestre, risulta quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo del 2022 ed evidenzia un incremento del 111% rispetto allo scorso esercizio. Questo dato sottolinea come Volvo Cars sia sulla buona strada per diventare una delle aziende in più rapida trasformazione del settore. Il lancio del SUV EX30, completamente elettrico e dal prezzo competitivo, servirà a rafforzare la sua posizione e ad aiutare la Casa a realizzare l'ambizione di diventare un produttore di auto con una gamma completamente elettrica entro il 2030.
I clienti hanno accolto con entusiasmo modelli come l'EX30 e il SUV compatto ha fatto registrare un numero di preordini superiore alle aspettative. La produzione dell'EX30 è iniziata nel terzo trimestre e le prime vetture dovrebbero essere consegnate nel quarto trimestre, mentre si prevede un incremento significativo dei volumi di produzione e delle consegne a partire dal 2024.
In occasione della presentazione dell'EX30, a giugno, Volvo Cars aveva annunciato la sua intenzione di utilizzare altri siti produttivi a livello globale. Oggi, la Casa automobilistica ha presentato il suo piano di espansione della produzione dell'EX30 e l'intenzione di produrla anche nello stabilimento belga di Ghent, a partire dal 2025. Questa decisione testimonia la forte richiesta dell'EX30, conferma la strategia di Volvo Cars di produrre in prossimità dei mercati di vendita e aumenta la capacità di produzione della vettura per l’Europa e per l'esportazione a livello mondiale.
Andamento operativo e finanziario nel terzo trimestre
I brillanti risultati operativi e il dinamismo della Casa automobilistica si riflettono nei suoi principali indicatori operativi. I volumi produttivi del terzo trimestre sono aumentati del 16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, grazie al continuo miglioramento dei livelli di affidabilità e visibilità della catena di fornitura.
Dal punto di vista commerciale, il portafoglio ordini di Volvo Cars si è mantenuto stabile e la Casa è riuscita a mantenere un livello di prezzi elevato. La solida posizione del Marchio, basata sulla sicurezza, sulla qualità e sul design scandinavo, si è dimostrata una risorsa preziosa per poter mantenere i prezzi nella fascia premium. Come risultato, la Casa ha registrato per il trimestre ricavi pari a 92 miliardi di corone svedesi, in aumento del 16% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio scorso.
Parallelamente, il margine lordo ha continuato a migliorare e si è attestato al 19,6%, grazie all'aumento dei margini sulle auto elettriche, arrivati al 9% e in netto rialzo rispetto all'ultimo trimestre. Ciò evidenzia come i prezzi più bassi del litio stiano facendo sentire i loro effetti e come la Casa automobilistica stia beneficiando degli effetti dell'aumento dei prezzi delle sue auto a trazione completamente elettrica per il Model Year 2024, come indicato nel trimestre precedente. Quando inizieranno le prime consegne dell'EX30 ai clienti, Volvo Cars incrementerà ulteriormente la propria crescita proficua nel comparto delle auto al 100% elettriche; un aspetto che, secondo la Casa automobilistica, la posizionerà bene rispetto a molti concorrenti.
Oltre ai prezzi delle materie prime, sono diminuiti anche i costi di trasporto e di altri servizi logistici. Anche i prezzi degli acquisti a pronti di componenti chiave come i semiconduttori si sono ridotti, mentre le iniziative interne di Volvo Cars per ottimizzare e rendere più efficienti i costi stanno iniziando a dare i loro frutti.
Per quanto riguarda il suo piano d'azione per il clima, Volvo Cars ha continuato a progredire nei suoi sforzi per ridurre l'impronta di CO2 per auto. Nei primi nove mesi dell'anno, le emissioni complessive di CO2 per autovettura sono state inferiori del 19% rispetto al benchmark del 2018, il che favorisce il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo di metà decennio di una riduzione del 40% di CO2 per autovettura.
Prospettive future
I risultati del terzo trimestre mettono Volvo Cars in condizione di chiudere l'anno secondo quanto comunicato in precedenza: una solida crescita a due cifre dei volumi di vendita sul mercato retail per l'intero anno e un aumento della quota di vetture completamente elettriche rispetto al 2022.
Così, la Casa automobilistica si trova in una posizione ottimale per una ripartenza rapida nel 2024, anno in cui metterà in circolazione tre nuovi modelli a trazione completamente elettrica. Le consegne dell'EX30 ai clienti inizieranno a breve e il 12 novembre verrà presentata la Volvo EM90, la prima monovolume di fascia alta della Casa. Questo significa che, in meno di sei mesi, Volvo Cars proporrà due novità in due nuovi segmenti, oltre alla EX90 presentata alla fine dello scorso anno.
Gli attuali risultati della Casa automobilistica dimostrano come gli elementi costitutivi della trasformazione avvenuta negli ultimi anni stiano iniziando a produrre risultati ad un ritmo sostenuto. Invece di limitarsi a portare avanti un processo di trasformazione in modo passivo, Volvo Cars ha scelto di partecipare attivamente ai grandi cambiamenti tecnologici che caratterizzeranno il futuro, diventando una delle aziende leader del processo di trasformazione del settore.
"Rimaniamo vigili, visto l'attuale clima di incertezza macroeconomica e geopolitica, e continuiamo a concentrarci sulla realizzazione dei nostri obiettivi", ha dichiarato Jim Rowan. "Continueremo a insistere sull'attenzione ai costi a tutti i livelli della nostra organizzazione e ci impegneremo costantemente per rendere la nostra attività più efficiente e sostenibile".
Note per la redazione
La presente informativa contiene informazioni che Volvo Car AB (publ) è tenuta a rendere pubbliche ai sensi del Regolamento UE sugli abusi di mercato (UE n. 596/2014). Le informazioni sono state trasmesse ai fini della pubblicazione per il tramite del referente incaricato in data 26-10-2023, alle ore 7:00 CET.
---------------
Volvo Cars nel 2022
Nel 2022, l’utile operativo di Volvo Car Group è stato pari a 22,3 miliardi di corone svedesi, mentre i ricavi hanno raggiunto 330,1 miliardi di euro. Le vendite si sono attestate a 615.121 auto a livello globale.
Volvo Car Group in breve
Volvo Cars è stata fondata nel 1927 ed è oggi uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite a clienti in oltre 100 Paesi. Volvo Cars è quotata al Nasdaq di Stoccolma con la sigla "VOLCAR B".
Volvo Cars persegue l’obiettivo di garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo autonomo, sostenibile e sicuro. Tale obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa Automobilistica intende raggiungere: ad esempio, diventare un produttore con una gamma di auto completamente elettriche entro il 2030 e impegnarsi per una continua riduzione dell’impronta di carbonio, con la prospettiva di arrivare alla neutralità climatica entro il 2040.
A dicembre 2022, Volvo Cars contava circa 43.200 dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Goteborg, in Svezia, dove viene svolta gran parte delle attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. Gli impianti di produzione di Volvo Cars si trovano a Göteborg (Svezia), Ghent (Belgio), South Carolina (USA), Chengdu, Daqing e Taizhou (Cina). La Casa Automobilistica ha inoltre centri di ricerca e sviluppo e di progettazione a Göteborg, Camarillo (USA) e Shanghai (Cina).