Comunicati stampa

Volvo Cars produrrà il SUV compatto EX30 a Ghent nell'ottica di un potenziamento della capacità produttiva globale

A seguito di una forte richiesta del nuovo modello, Volvo Cars ha deciso di avviare la produzione della nuova Volvo EX30 completamente elettrica presso lo stabilimento belga di Ghent a partire dal 2025, ampliando così la capacità produttiva del tanto celebrato SUV compatto.


La EX30 è stata presentata all'inizio di quest'anno riscuotendo un successo quasi universale presso il pubblico e aggiudicandosi già diversi importanti riconoscimenti, tra cui il premio The Sun Car of the Year e il premio Small SUV/Crossover of the Year del Sunday Times.


La produzione dell'EX30 è partita all'inizio dell'autunno a Zhangjiakou, in Cina, e si prevede che le prime auto saranno consegnate ai clienti entro la fine dell'anno. La decisione di costruire l'EX30 anche a Ghent incrementa la capacità produttiva per far fronte all’elevata domanda di EX30 prevista in Europa e alle esportazioni globali, oltre a confermare il proposito di Volvo Cars di produrre le sue automobili il più possibile vicino alle zone di vendita.


La decisione contribuisce inoltre ad aumentare la flessibilità produttiva di quello che, secondo le previsioni della Casa automobilistica, sarà uno dei suoi modelli più venduti nei prossimi anni. Questo approccio si basa su un concetto collaudato per Volvo Cars, che già produce i suoi SUV più venduti, i modelli XC60 e XC40, sia in Europa sia in Cina.


"Ci proponiamo di vendere l'EX30 in tutto il mondo a un prezzo interessante, facilitando così la transizione verso la guida di una Volvo a trazione solo elettrica per un numero maggiore di persone e contribuendo al tempo stesso alla redditività della Casa", ha dichiarato Jim Rowan, CEO di Volvo Cars. "La scelta di incrementare la produzione a Ghent è del tutto logica, dato che intendiamo soddisfare la forte domanda manifestata in tutto il mondo per il nostro entusiasmante SUV elettrico di piccole dimensioni".

 

Volvo Cars vanta uno dei piani di elettrificazione più ambiziosi dell'industria automobilistica e prevede di arrivare a vendere solo auto completamente elettriche entro il 2030. Entro la metà del decennio, la Casa punta a realizzare la metà del volume di vendite globali grazie a modelli a trazione al 100% elettrica.

L'EX30 gioca un ruolo cruciale nell'ambito di questi programmi, poiché Volvo Cars si aspetta che contribuisca in modo significativo alla realizzazione degli obiettivi aziendali di crescita e di redditività. L'EX30 rappresenta quindi una pietra miliare del processo di trasformazione strategica in atto in Volvo Cars.

Insieme ai modelli XC40 e C40 costruiti a Ghent, l'EX30 sarà il terzo modello Volvo completamente elettrico ad essere prodotto in Europa. Così viene potenziata la capacità di produzione di vetture elettriche di Volvo Cars in questa area geografica e si sottolinea l'importanza dell'impianto di Ghent nella strategia di elettrificazione della Casa automobilistica.

 

-------------------------------

 

Volvo Cars nel 2022

Nel 2022, l’utile operativo di Volvo Car Group è stato pari a 22,3 miliardi di corone svedesi, mentre i ricavi hanno raggiunto 330,1 miliardi di euro. Le vendite si sono attestate a 615.121 auto a livello globale.

 

Volvo Car Group in breve

Volvo Cars è stata fondata nel 1927 ed è oggi uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite a clienti in oltre 100 Paesi. Volvo Cars è quotata al Nasdaq di Stoccolma con la sigla "VOLCAR B".

Volvo Cars persegue l’obiettivo di garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo autonomo, sostenibile e sicuro. Tale obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa Automobilistica intende raggiungere: ad esempio, diventare un produttore con una gamma di auto completamente elettriche entro il 2030 e impegnarsi per una continua riduzione dell’impronta di carbonio, con la prospettiva di arrivare alla neutralità climatica entro il 2040.

A dicembre 2022, Volvo Cars contava circa 43.200 dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Goteborg, in Svezia, dove viene svolta gran parte delle attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. Gli impianti di produzione di Volvo Cars si trovano a Göteborg (Svezia), Ghent (Belgio), South Carolina (USA), Chengdu, Daqing e Taizhou (Cina). La Casa Automobilistica ha inoltre centri di ricerca e sviluppo e di progettazione a Göteborg, Camarillo (USA) e Shanghai (Cina).

Keywords:
Corporate News, Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci