La nuova Volvo EM90, il nostro modello MPV premium a trazione completamente elettrica che sarà presentato in anteprima mondiale il prossimo 12 novembre, è stata progettata per offrire uno spazio vitale a voi e ai vostri cari, all'insegna della sicurezza e del comfort.
Volvo Cars fa tesoro dei suoi 96 anni di conoscenze in materia di sicurezza derivanti da un'attenta analisi degli incidenti avvenuti nel mondo, proponendosi di tutelare le persone che si trovano a bordo e nelle vicinanze di qualunque nuova autovettura a marchio Volvo. Con la EM90, questo ambizioso obiettivo viene esteso per la prima volta al segmento delle monovolume elettriche al 100%.
Come qualsiasi altra Volvo, la EM90 è costruita attorno a una robusta scocca di sicurezza. È realizzata con diverse tipologie di acciaio ad alta resistenza, tra cui l'acciaio al boro, che contribuiscono ad assorbire efficacemente gli urti in caso di incidente. All'interno dell'abitacolo, gli airbag sono posizionati in modo ottimale per garantire la massima protezione dei passeggeri. I doppi montanti anteriori lasciano al conducente una visuale ampia, mantenendo al contempo salda la gabbia di sicurezza e trasmettendo una sensazione di grande sicurezza e controllo quando si è al volante.
Questa sensazione di sicurezza e controllo è ulteriormente accentuata dalla tecnologia Safe Space, che comprende un'ampia gamma di sistemi di protezione e di assistenza alla guida avanzati presenti a bordo dell'EM90. Grazie a tecnologie software e a numerosi sensori, tra cui telecamere ad alta definizione, telecamere Surround View, radar a onde millimetriche e sensori a ultrasuoni, le nostre avanzate funzioni di assistenza offrono al conducente tutto il supporto necessario per guidare con sicurezza ed evitare le collisioni nelle situazioni di traffico reali.
Naturalmente, ci siamo concentrati anche sulla sicurezza della batteria. In quanto veicolo MPV completamente elettrico, l'EM90 vanta tecnologie avanzate di protezione della batteria, tra cui una robusta struttura in acciaio e alluminio che consente di ottenere prestazioni sicure e affidabili in situazioni di collisione reali.
"La sicurezza rimane sempre la nostra priorità assoluta e puntiamo a rendere le nostre auto tra le più sicure disponibili sul mercato. La EM90 è la più recente espressione di questa nostra aspirazione", ha dichiarato Åsa Haglund, responsabile del Centro Sicurezza di Volvo Cars. "Il segmento delle monovolume di fascia alta è del tutto nuovo per noi e l'EM90 ci permette di mettere a disposizione di un nuovo gruppo di clienti la nostra lunga tradizione e le nostre approfondite conoscenze in materia di sicurezza automobilistica".
Uno spazio dedicato al massimo confort e benessere
Oltre a garantire un elevato livello di sicurezza, ci siamo concentrati anche sul benessere delle persone a bordo dell'EM90. Il nostro "salotto scandinavo" in movimento assicura il massimo livello di comodità e benessere. Caratterizzato da una notevole larghezza e da un ampio spazio per le gambe, oltre che da svariate soluzioni di stivaggio intelligenti, l'abitacolo della EM90 si rivela uno spazio confortevole e intelligente adatto a tutti i passeggeri.
La Volvo EM90 è dotata di serie della nostra esclusiva tecnologia di purificazione dell'aria. Indipendentemente dalla località di viaggio, l'aria che si respira all'interno dell'EM90 sarà sempre più pulita di quella esterna. Il sistema di pre-ionizzazione e il filtro a base di fibre dell'impianto di purificazione dell'aria arrivano a eliminare fino al 95% di tutti i particolati PM 2,5.
L'EM90 non è solo un salotto scandinavo in movimento, ma anche la vostra sala concerti privata su ruote. Ben 21 casse Bowers & Wilkins sono perfettamente integrate nell'abitacolo e inserite nei poggiatesta dei sedili anteriori, per offrire un audio in alta fedeltà con sonorità 3D e regalare un'esperienza audio di altissimo livello a bordo dell'EM90, grazie a una potenza di 2.460W.
"La EM90 è stata progettata per offrire confort e tranquillità all'insegna dello stile scandinavo", ha dichiarato Erik Severinson, responsabile globale dei programmi per le nuove auto. "È un'auto che definisce un nuovo standard di lusso moderno, un termine che oggi è spesso considerato equivalente all'espressione 'qualità della vita'. Noi di Volvo Cars siamo in una posizione unica che ci permette di intercettare questo nuovo orientamento. In fondo veniamo dalla Svezia, un Paese che crede che la qualità della vita sia importante tanto quanto la vita stessa".
La Volvo EM90 sarà introdotta dapprima in Cina e farà il suo debutto il 12 novembre 2023, data in cui condivideremo ulteriori dettagli sull'auto. Nella stessa data saranno aperte le prenotazioni per i clienti del mercato cinese.
-------------------------------
Volvo Cars nel 2022
Nel 2022, l’utile operativo di Volvo Car Group è stato pari a 22,3 miliardi di corone svedesi, mentre i ricavi hanno raggiunto 330,1 miliardi di euro. Le vendite si sono attestate a 615.121 auto a livello globale.
Volvo Car Group in breve
Volvo Cars è stata fondata nel 1927 ed è oggi uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite a clienti in oltre 100 Paesi. Volvo Cars è quotata al Nasdaq di Stoccolma con la sigla "VOLCAR B".
Volvo Cars persegue l’obiettivo di garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo autonomo, sostenibile e sicuro. Tale obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa Automobilistica intende raggiungere: ad esempio, diventare un produttore con una gamma di auto completamente elettriche entro il 2030 e impegnarsi per una continua riduzione dell’impronta di carbonio, con la prospettiva di arrivare alla neutralità climatica entro il 2040.
A dicembre 2022, Volvo Cars contava circa 43.200 dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Goteborg, in Svezia, dove viene svolta gran parte delle attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. Gli impianti di produzione di Volvo Cars si trovano a Göteborg (Svezia), Ghent (Belgio), South Carolina (USA), Chengdu, Daqing e Taizhou (Cina). La Casa Automobilistica ha inoltre centri di ricerca e sviluppo e di progettazione a Göteborg, Camarillo (USA) e Shanghai (Cina).