Volvo Cars ha annunciato oggi i migliori risultati semestrali in termini di vendite e utile operativo dei suoi 94 anni di storia, in un contesto che vede una crescita della domanda dei suoi veicoli in tutte le aree geografiche.
La relazione finanziaria semestrale, consultabile qui, evidenzia che la Casa automobilistica ha realizzato un fatturato di 141 miliardi di corone svedesi (SEK) - in rialzo del 26% - grazie a una domanda forte e a effetti di mix positivi. L'utile operativo è stato pari a 13 miliardi di SEK nei primi sei mesi del 2021, con un margine operativo del 9,4%.
I volumi di vendita sono risaliti del 41% rispetto al periodo interessato dalla pandemia nel 2020, ma la Casa automobilistica ha anche riscontrato una forte crescita del 12% rispetto ai primi sei mesi del 2019, un confronto più significativo che non prevede lo sconvolgimento causato dalla crisi sanitaria. Il volume di vendita continuativo su 12 mesi è di circa 775.000 auto, appena al di sotto dell'obiettivo di 800.000 fissato 10 anni fa.
"L'azienda ha continuato a registrare una forte crescita nonostante la carenza di semiconduttori nel settore, ma, ancora più importante, abbiamo dimostrato di essere un leader della trasformazione attualmente in corso nell'industria automobilistica", ha dichiarato Håkan Samuelsson, CEO di Volvo Cars.
Volvo Cars punta a diventare l'azienda in più rapida trasformazione del settore e a offrire una gamma di prodotti esclusivamente elettrici entro il 2030.
L’interesse per le auto elettriche di Volvo è testimoniato dalla domanda per i suoi modelli Recharge nel primo semestre del 2021. Le vendite delle vetture a trazione totalmente elettrica e ibrida plug-in sono infatti aumentate in modo significativo e rappresentano ora il 25% dei volumi globali, che corrisponde alla quota più elevata di veicoli elettrici sul totale delle vendite tra le Case automobilistiche tradizionali.
Nell'ambito della transizione verso la piena elettrificazione abbiamo presentato il nostro secondo modello completamente elettrico, la Volvo C40 Recharge. Al contempo, abbiamo rafforzato la nostra strategia di vendita online per rispondere al cambiamento delle abitudini d'acquisto dei consumatori. D'ora in poi, tutti i modelli completamente elettrici saranno disponibili esclusivamente attraverso volvocars.com e i clienti potranno ordinare la loro auto nel luogo che preferiscono: da casa, presso un Volvo Studio o presso un concessionario. Il nostro servizio di vendita online è ora disponibile in diversi mercati, con offerte trasparenti e flessibili per i consumatori, tra cui pacchetti di servizi di assistenza, manutenzione e assicurazione. L'offerta in abbonamento di Volvo Cars, Care by Volvo, ha registrato un aumento di cinque volte nei primi sei mesi dell'esercizio, superando i 10.000 contratti.
Garantire la disponibilità di batterie sostenibili è fondamentale per il processo di trasformazione di Volvo Cars. La Casa automobilistica sta quindi pianificando una collaborazione con Northvolt come partner strategico per lo sviluppo congiunto e la produzione di celle per batterie di prossima generazione.
Al fine di concentrarsi sull'elettrificazione, Volvo Cars sta scorporando le sue attività di produzione di motori endotermici per concentrarle in una nuova unità, Aurobay, di cui Geely Holding sarà uno dei principali azionisti. Attraverso Aurobay, Volvo Cars potrà realizzare sinergie e assicurarsi una fornitura di motori a combustione competitivi per i suoi propulsori ibridi fino a quando la sua gamma non diventerà elettrica al 100%.
"Volvo Cars vanta un'esperienza decennale di successi in materia di trasformazione. L'industria automobilistica sta cambiando ora più che mai e noi siamo fortemente determinati a essere i più rapidi a evolvere", ha dichiarato Håkan Samuelsson.
Lo scorso maggio, il Consiglio di Amministrazione ha annunciato di stare valutando la possibilità di un'Offerta Pubblica Iniziale (IPO) al Nasdaq di Stoccolma. La valutazione è tuttora in corso.
Guardando alla restante metà dell'esercizio, Volvo Cars conferma le previsioni fatte per l'intero anno. A meno che non vi sia un miglioramento delle forniture di semiconduttori, la Casa si attende vendite e ricavi invariati per il secondo semestre rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, nonostante la domanda sostenuta da parte dei clienti.
----------------
Volvo Car Group nel 2020
Nell’esercizio finanziario 2020, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 8,5 miliardi di corone svedesi (14,3 miliardi di SEK nel 2019). Nello stesso periodo, i ricavi sono stati pari a 262,8 miliardi di corone svedesi (274,1 miliardi di SEK). Nel corso del 2020, le vendite complessive hanno raggiunto le 661.713 unità (705.452), registrando un calo del 6,2% rispetto al 2019.
Volvo Car Group in breve
Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite complessive pari a 661.713 unità nel 2020 in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è controllata dalla cinese Zhejiang Geely Holding.
A dicembre 2020, Volvo Cars contava complessivamente 40.000 (41.500) dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Goteborg, in Svezia, dove vengono svolte prevalentemente anche le attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. La sede di Volvo Cars per le attività nell’area Asia-Pacifico è a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione della Casa Automobilistica sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio), in Sud Carolina (USA), a Chengdu e Daqing (Cina), mentre i motori vengono prodotti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).
In base al nuovo obiettivo aziendale perseguito, Volvo Cars punta a garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo personalizzato, sostenibile e sicuro. Questo obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa Automobilistica intende raggiungere: ad esempio, portare al 50% la quota di vetture con trazione esclusivamente elettrica sul totale delle unità vendute globalmente e stabilire cinque milioni di rapporti diretti con clienti entro la metà del decennio. Volvo Cars si sta inoltre impegnando con determinazione a ridurre costantemente la propria impronta di carbonio, per arrivare a realizzare l’ambizioso obiettivo di diventare un’azienda a impatto zero sul clima entro il 2040.