Comunicati stampa

Volvo Cars riporta il miglior risultato di vendita del secondo semestre nella storia della Casa e recupera l’impatto dell’emergenza Covid

Nel 2020, Volvo Cars ha registrato i migliori risultati di sempre in termini di vendite realizzate nel secondo semestre dell’esercizio, grazie a una domanda in forte crescita dei suoi modelli elettrificati che ha stimolato la ripresa dopo l’impatto dell’emergenza COVID-19.

 

La Casa automobilistica ha agito in modo incisivo per mitigare gli effetti della pandemia durante il primo semestre dell'anno, consentendo una rapida ripresa delle attività operative dopo un breve periodo di sospensione e l’avvio di una forte ripresa, agevolata da una domanda in rapida crescita dei modelli elettrici ricaricabili Recharge.

 

La quota di modelli Recharge, con trazione completamente elettrica o propulsore ibrido plug-in, è più che raddoppiata nel 2020 rispetto al 2019. In Europa, la percentuale delle vetture Recharge sulle vendite complessive è stata pari al 29%, il che fa di Volvo il marchio leader per i modelli ricaricabili in questa area geografica. Il marchio ha affermato la propria leadership nel segmento dei modelli ibridi plug-in anche sul mercato USA.

 

Cina e Stati Uniti, i due principali mercati singoli di Volvo Cars, hanno fatto registrare un incremento delle vendite per l'intero esercizio, consentendo alla Casa automobilistica di recuperare ampiamente nella seconda metà dell’anno il calo delle vendite del primo semestre causato dalla pandemia.

 

"Dopo una partenza difficile, abbiamo avuto un ottimo secondo semestre che ci ha permesso di conquistare quote di mercato in tutte le aree geografiche per noi più importanti a livello di vendite", ha dichiarato Lex Kerssemakers, responsabile Global Commercial Operations. "Il nostro obiettivo è quello di consolidare questo trend positivo nel 2021 attraverso il lancio di nuovi modelli Volvo elettrificati e con l’espansione del nostro business online".

 

Nonostante le vendite siano diminuite del 21% nel primo semestre, nella seconda metà del 2020 la Casa automobilistica è rientrata nella traiettoria di crescita degli ultimi anni, registrando un incremento costante delle vendite mese su mese a partire dal mese di giugno. Nel secondo semestre dell’anno, le vendite sono aumentate del 7,4%, per un totale di 391.751 vetture, rispetto allo stesso periodo del 2019.

 

A livello globale, Volvo Cars ha venduto 661.713 vetture nel 2020, con un calo del 6,2% rispetto al 2019. Sebbene i numeri definitivi per l'intero anno non siano stati ancora confermati, di fatto la Casa Automobilistica ha superato la concorrenza e guadagnato quote di mercato in tutte le principali aree geografiche di vendita nei primi undici mesi dell'anno.

 

Nel 2020, le vendite sono aumentate del 7,5% in Cina rispetto al 2019, per un totale di 166.617 vetture. Negli Stati Uniti, la Casa Automobilistica ha venduto 110.129 automobili, registrando un incremento dell'1,8% rispetto all'anno precedente. In entrambi i mercati, gran parte dei volumi di vendita realizzati è riconducibile alla forte domanda dei modelli della pluripremiata gamma di SUV a marchio Volvo.

 

In Europa, Volvo Cars ha beneficiato di una forte domanda dei suoi modelli Recharge in numerosi mercati chiave. Un mercato complessivamente fiacco, ostacolato dalle restrizioni legate alla pandemia, ha invece determinato un calo del 15,5% delle vendite globali per l'intero esercizio 2020.

 

La pandemia ha inoltre accelerato l’espansione delle vendite online da parte della Casa automobilistica, area su cui quest’ultima continuerà a focalizzarsi nel 2021. Nel 2020, Volvo Cars ha più che raddoppiato il numero di abbonamenti venduti online rispetto al 2019. Le percentuali di acquisizione di nuovi abbonati attraverso questo canale hanno continuato a mantenersi elevate, sostenendo l'aumento della quota di mercato.

 

Volvo Cars si sta impegnando per diventare un produttore di vetture elettriche di lusso e nei prossimi anni presenterà diversi modelli a trazione esclusivamente elettrica. Entro il 2025 punta a portare al 50% la quota di vetture completamente elettriche sul totale delle sue vendite globali, con la restante parte costituita da modelli ibridi. Attualmente è l’unica Casa automobilistica in grado di offrire una versione ibrida plug-in per ogni modello presente nella gamma di prodotti.

 

Di seguito viene riportato un dettaglio delle vendite suddivise per area geografica:

 

Dicembre

     

Luglio-Dicembre

 

 

Gennaio-Dicembre

   
 

2019

2020

Variaz.

2019

2020

Variaz.

2019

2020

Variaz.

Europa

34,224

33,593

-1.8%

166,832

165,512

-0.8%

340,605

287,902

-15.5%

Cina

16,908

18,584

9.9%

87,220

100,876

15.6%

154,961

166,617

7.5%

USA

12,360

14,244

15.2%

58,114

66,874

15.1%

108,234

110,129

1.8%

Altri mercati

10,747

12,295

14.4%

52,460

58,489

11.5%

101,652

97,065

-4.5%

Totale

74,239

78,716

6.0%

364,626

391,751

7.4%

705,452

661,713

-6.2%

 

 

Nel corso dell’anno, la XC60 è stata la vettura più venduta, con un totale di 191.696 unità (2019: 204.965 unità), seguita dalla XC40 di cui sono stati consegnati 185.406 esemplari (2019: 139.847) e dalla XC90 con 92.458 consegne (2019: 100.729).

 

-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2019

Nell’esercizio finanziario 2019, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 14,3 miliardi di SEK (14,2 miliardi di SEK nel 2018). Nello stesso periodo, i ricavi sono stati pari a 274,1 miliardi di SEK (252,7 miliardi di SEK). Nel 2019, le vendite complessive hanno raggiunto la cifra record di 705.452 (642.253) unità, registrando un incremento del 9,8% rispetto al 2018. Questi risultati evidenziano gli effetti del processo di radicale trasformazione a livello operativo e finanziario compiuto da Volvo Cars negli ultimi anni con l’obiettivo di preparare la Casa Automobilistica alla successiva fase di crescita.

 

Volvo Car Group in breve

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite complessive pari a 705.452 unità nel 2019 in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è controllata dalla cinese Zhejiang Geely Holding.

 

Nel 2019, Volvo Cars contava complessivamente circa 41.500 (41.500) dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Göteborg, in Svezia, dove vengono svolte prevalentemente anche le attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. La sede di Volvo Cars per le attività nell’area Asia-Pacifico è a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione della Casa automobilistica sono a Göteborg (Svezia), Ghent (Belgio), in Sud Carolina (USA), a Chengdu e Daqing (Cina), mentre i motori vengono prodotti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

 

In base al nuovo obiettivo aziendale perseguito, Volvo Cars punta a garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo personalizzato, sostenibile e sicuro. Questo obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa automobilistica intende raggiungere entro la metà del decennio: portare al 50% la quota di vetture con trazione esclusivamente elettrica sul totale delle unità vendute globalmente e generare la metà dei ricavi sul mercato consumer. Volvo Cars persegue inoltre con fermezza l’ambizioso obiettivo di diventare un’azienda a impatto zero sul clima entro il 2040. 

Keywords:
Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci