Comunicati stampa

Volvo Cars e Plugsurfing offrono un servizio di ricarica a livello europeo per tutti i modelli elettrici

I possessori di un modello a trazione elettrica della gamma Volvo Recharge in Europa avranno presto a disposizione una rete facilmente accessibile di oltre 200.000 punti di ricarica, grazie alla decisione della Casa automobilistica di selezionare la società Plugsurfing come partner preferenziale per il servizio di ricarica delle batterie, aprendo così la strada agli spostamenti sulle lunghe distanze in tutto il continente.

 

Grazie all’accordo concluso con Plugsurfing, Volvo Cars elimina quelli che per chi guida una vettura elettrica rappresentano gli ostacoli principali agli spostamenti a lungo raggio, vale a dire la disponibilità di un accesso adeguato ai punti di ricarica e l’elevata frammentarietà del mercato europeo per quanto attiene all’infrastruttura di ricarica.

 

L’accordo con Plugsurfing, uno degli aggregatori di rete più importanti e in forte crescita in Europa, consente agli automobilisti di ricaricare facilmente le loro Volvo elettriche, indipendentemente da dove si trovino sul continente europeo, ed elimina la necessità di sottoscrivere innumerevoli abbonamenti con i diversi erogatori nazionali.

 

Ogni modello elettrico della gamma Recharge di Volvo verrà venduto in Europa completo di un account Plugsurfing che consentirà al possessore della vettura di utilizzare numerose reti di ricarica locali in tutta Europa e quindi di spostarsi da uno Stato all’altro senza alcun problema a bordo della sua auto elettrica. La piattaforma Plugsurfing offre inoltre la possibilità di aggiungere altri nuovi e interessanti servizi correlati alla ricarica delle batterie eventualmente introdotti in un secondo tempo.

 

I clienti potranno ricaricare la batteria dell’auto, utilizzando una tessera di ricarica contactless o una app per smartphone, presso una qualsiasi delle oltre 200.000 colonnine di ricarica incluse nella rete di Plugsurfing che si estende a 38 Paesi europei. Tutte le ricariche e i relativi pagamenti verranno elaborati su base mensile e Plugsurfing non impone ai clienti alcun obbligo di sottoscrizione di un abbonamento per l’utilizzo del servizio.

 

“Il servizio Plugsurfing soddisferà tutte le esigenze di ricarica degli automobilisti, indipendentemente dalla tipologia di viaggio, che si tratti del percorso casa-lavoro, di percorrenze a lungo raggio o di ricarica presso colonnine specifiche”, ha spiegato Björn Annwall, responsabile dell’area EMEA di Volvo Cars. “Questa libertà assoluta rende ancora più semplice e gradevole l’esperienza di guida di una Volvo elettrica al 100%”.

 

Utilizzando l’app di Plugsurfing o il sistema Android di infotainment, i clienti Volvo che guidano un modello elettrico potranno visualizzare i punti di ricarica in base all’ubicazione, alla disponibilità effettiva (in tempo reale) e alla velocità di ricarica. L’app fornirà inoltre indicazioni sui prezzi della ricarica presso ciascuna colonnina in modo semplice e assolutamente trasparente.

 

Al pari di Volvo Cars, Plugsurfing basa l’espansione della sua rete di fornitori sul criterio della sostenibilità, dando la precedenza a quelli che utilizzano fonti energetiche rinnovabili.

 

“Insieme a Volvo Cars, Plugsurfing intende realizzare la sua visione di una mobilità sostenibile semplificando il processo di ricarica”, ha commentato Anne Jalkala, CEO di Plugsurfing. “Lavorando insieme a Volvo Cars per promuovere l’elettrificazione della mobilità ed eliminare ogni barriera di accesso all’energia necessaria per la ricarica, puntiamo a rendere la mobilità a zero emissioni una realtà concreta per le future generazioni di automobilisti”.

 

Volvo Cars inizierà a fornire i servizi di Plugsurfing con il modello elettrico XC40 Recharge P8, la cui consegna è prevista per la fine di quest’anno.

 

La XC40 Recharge P8 è la prima di una serie di Volvo a trazione esclusivamente elettrica, oltre ad essere la prima vettura elettrica in assoluto prodotta dalla Casa automobilistica. La XC40 Recharge P8 con trazione integrale avrà un’autonomia di percorrenza di oltre 400 km (ciclo WLTP) con un’unica ricarica e una potenza erogata di 408 CV. La batteria potrà essere ricaricata all’80% della capacità in 40 minuti utilizzando un’infrastruttura di ricarica rapida a corrente continua.

 

Nei prossimi anni, Volvo Cars continuerà a sviluppare altri modelli con trazione esclusivamente elettrica. La Casa automobilistica punta a portare al 50% la quota di vetture solo elettriche sul totale di vendite globali entro il 2025, con la restante parte costituita da veicoli ibridi.

 

Note per la redazione

 

Per maggiori informazioni si consiglia di visitare il sito web di Plugsurfing all’indirizzo:  https://www.plugsurfing.com/press

 

-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2019

Nell’esercizio finanziario 2019, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 14,3 miliardi di SEK (14,2 miliardi di SEK nel 2018). Nello stesso periodo, i ricavi sono stati pari a 274,1 miliardi di SEK (252,7 miliardi di SEK). Nel 2019, le vendite complessive hanno raggiunto la cifra record di 705.452 (642.253) unità, registrando un incremento del 9,8% rispetto al 2018. Questi risultati evidenziano gli effetti del processo di radicale trasformazione a livello operativo e finanziario compiuto da Volvo Cars negli ultimi anni con l’obiettivo di preparare la Casa Automobilistica alla successiva fase di crescita.

 

Volvo Car Group in breve

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite complessive pari a 705.452 unità nel 2019 in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è controllata dalla cinese Zhejiang Geely Holding.

 

Nel 2019, Volvo Cars contava complessivamente circa 41.500 (41.500) dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Göteborg, in Svezia, dove vengono svolte prevalentemente anche le attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. La sede di Volvo Cars per le attività nell’area Asia-Pacifico è a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione della Casa automobilistica sono a Göteborg (Svezia), Ghent (Belgio), in Sud Carolina (USA), a Chengdu e Daqing (Cina), mentre i motori vengono prodotti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

 

In base al nuovo obiettivo aziendale perseguito, Volvo Cars punta a garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo personalizzato, sostenibile e sicuro. Questo obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa automobilistica intende raggiungere entro la metà del decennio: portare al 50% la quota di vetture con trazione esclusivamente elettrica sul totale delle unità vendute globalmente e generare la metà dei ricavi sul mercato consumer. Volvo Cars persegue inoltre con fermezza l’ambizioso obiettivo di diventare un’azienda a impatto zero sul clima entro il 2040.

Keywords:
Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci