Comunicati stampa

Collaborazione fra Volvo Cars e China Unicom per sviluppare la tecnologia di comunicazione 5G in Cina

Volvo Cars e l’azienda cinese leader nel settore delle telecomunicazioni China Unicom stanno unendo le forze per promuovere lo sviluppo della tecnologia di comunicazione mobile di prossima generazione basata sullo standard 5G, che consentirà alle automobili di interagire con l’infrastruttura stradale cinese.

 

Le due società hanno stipulato un accordo di collaborazione nell’ambito della ricerca, dello sviluppo e del collaudo di applicazioni della tecnologia 5G in ambito automobilistico e della tecnologia emergente V2X di comunicazione fra veicoli e altre strutture.

 

La tecnologia 5G, ovvero la quinta generazione della tecnologia di comunicazione mobile, è notevolmente più veloce di quella precedente, nota come 4G, oltre a offrire una capacità di trasferimento di dati superiore e tempi di risposta più ridotti. Grazie alla possibilità di trasmettere più dati da e verso le automobili, in modo più veloce e con tempi di latenza inferiori, aumenterà il numero di applicazioni disponibili per le auto.

 

Volvo Cars e China Unicom stanno studiando le possibilità di sviluppo di una serie di applicazioni della tecnologia 5G finalizzate alla comunicazione fra le autovetture e l’infrastruttura stradale cinese, verificando al contempo le opportunità di potenziale miglioramento in aree quali la sicurezza, la sostenibilità, la comodità per l’utilizzatore e la guida autonoma.

 

Quando ad esempio una vettura viene informata della presenza di problemi quali lavori stradali, congestione del traffico o incidenti sul percorso, potrà adottare soluzioni preventive come rallentare o suggerire un percorso alternativo. In questo modo sarà possibile aumentare il livello di sicurezza stradale per le persone a bordo dell’auto, evitando al tempo stesso il traffico a singhiozzo e promuovendo così un utilizzo energetico più efficiente.

 

Fra gli altri esempi si può citare la possibilità di trovare parcheggio più facilmente grazie alle telecamere di monitoraggio del traffico. Le automobili potranno inoltre interagire con i semafori per impostare una velocità di marcia ottimale che consenta di trovare tutti i semafori verdi e di distanziarsi dagli altri veicoli per immettersi nelle arterie trafficate o uscirne in assoluta sicurezza.

 

”Volvo è stata una delle prime aziende a rendersi conto delle enormi opportunità offerte dalla connessione in rete delle automobili ai fini dell’introduzione di nuove funzionalità a bordo e di nuovi servizi quali il rilevamento e la condivisione con gli altri veicoli dei tratti con fondo scivoloso,” ha commentato Henrik Green, Chief Technology Officer di Volvo Cars. “La tecnologia 5G migliora le prestazioni della rete e consente l’introduzione di molti più servizi in tempo reale d’importanza critica per garantire a chi viaggia maggiore sicurezza e una guida più fluida e gradevole. Siamo lieti di poter collaborare con China Unicom per lo sviluppo di questi servizi per il mercato cinese.”

 

Liang Baojun, vice-presidente di China Unicom Group, ha dichiarato: "In quanto leader dell’innovazione nell’ambito della tecnologia 5G, China Unicom sta lavorando per realizzare una nuova infrastruttura di comunicazione e soluzioni per una connessione Internet intelligente che garantiscano un’eccellente esperienza d’uso agli utilizzatori. La tecnologia 5G aprirà la strada alla piena implementazione della guida autonoma, migliorerà la sicurezza di guida e offrirà un’esperienza di mobilità completamente nuova attraverso la realizzazione di un sistema di servizi collaborativo e basato sull’interazione fra ‘persone, veicoli, sistema stradale, Rete e cloud’. Siamo convinti che la collaborazione fra China Unicom e Volvo Cars sarà improntata sulla trasparenza per consentire lo sviluppo di una modalità operativa che rispetti le condizioni del sistema cinese e che si ritiene possa diventare un modello di settore replicabile in Cina. "

 

La Cina sta procedendo all’installazione della rete 5G nelle principali città del Paese con il supporto di China Unicom e di altri operatori. Come in molte altre nazioni, si prevede che anche in Cina l’implementazione delle tecnologie V2X avverrà sulla base di standard regionali.

 

La collaborazione con China Unicom consente a Volvo Cars di prepararsi adeguatamente a soddisfare i requisiti del mercato locale e di consolidare la sua presenza nell’ambito delle tecnologie V2X nel suo mercato principale. Volvo Cars prevede di introdurre la connettività con la rete 5G con la prossima generazione di Volvo basate sulla nuova architettura modulare per i veicoli SPA2.


-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2018

Nell’esercizio finanziario 2018, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 14.185 milioni di SEK (14.061 milioni di SEK nel 2017). Nello stesso periodo, il valore dei ricavi è risultato pari a 252.653 milioni di SEK (208.646 milioni di SEK). Nel corso del 2018, le vendite hanno raggiunto la cifra record di 642.253 (571.577) unità, registrando un incremento del 12,4% rispetto al 2017. Questi risultati evidenziano gli effetti del processo di radicale trasformazione a livello operativo e finanziario compiuto da Volvo Cars negli ultimi anni con l’obiettivo di preparare la Casa Automobilistica alla successiva fase di crescita.

 

Volvo Car Group in breve

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite complessive che nel 2018 hanno raggiunto le 642.253 unità in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è sotto il controllo della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). Volvo Cars ha fatto parte di Volvo Group, svedese, fino al 1999, quando è stata acquisita da Ford Motor Company con sede negli Stati Uniti. Nel 2010, Volvo Cars è stata poi rilevata da Geely Holding.

 

Nel 2018, Volvo Cars contava complessivamente circa 43.000 (39.500) dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Goteborg, in Svezia, dove vengono svolte prevalentemente anche le attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. La sede cinese di Volvo Cars è a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione della Casa Automobilistica sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio), Sud Carolina (USA), Chengdu e Daqing (Cina), mentre i motori vengono prodotti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

 

In base al nuovo obiettivo aziendale perseguito, Volvo Cars punta a garantire che i clienti siano Liberi di Muoversi in modo personalizzato, sostenibile e sicuro. Questo obiettivo si riflette in una serie di ambiziosi traguardi che la Casa Automobilistica intende raggiungere entro la metà del prossimo decennio: portare al 50% la quota di vetture con trazione esclusivamente elettrica sul totale delle unità vendute globalmente e far sì che la metà di tutte le auto venga proposta ai clienti attraverso il proprio servizio su abbonamento. Per allora, Volvo Cars prevede inoltre che un terzo delle autovetture vendute sia rappresentato da modelli con guida autonoma.

Keywords:
Corporate News, Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci