Comunicati stampa

Volvo Cars e Varjo lanciano la prima applicazione di mixed reality realizzata a livello mondiale per lo sviluppo automobilistico

 

Il futuro dello sviluppo automobilistico è ormai realtà: Volvo Cars e Varjo, la società finlandese produttrice di sofisticati visori per la realtà aumentata, hanno sviluppato un approccio di mixed reality senza eguali al mondo per la valutazione di prototipi, concetti costruttivi e tecnologie di sicurezza attiva.

 

La collaborazione verrà ulteriormente consolidata a seguito della decisione presa dal Tech Fund di Volvo Cars di investire in Varjo. Il Tech Fund è il fondo di capitale attraverso cui la Casa automobilistica investe in start-up tecnologiche ad elevato potenziale.

 

Volvo Cars e Varjo hanno per la prima volta in assoluto reso possibile la guida di un’automobile indossando un visore per la mixed reality e consentendo dunque l’inserimento, senza soluzione di continuità e a fini di sviluppo, di elementi virtuali o funzionalità complete che appaiono reali sia al conducente sia ai sensori della vettura. Fino ad ora, nessun’altra Casa automobilistica era stata in grado di compiere un’impresa del genere.

 

Il visore Varjo XR-1 lanciato oggi fornisce una realtà virtuale o mista foto-realistica con una risoluzione ad alta definizione migliore di qualsiasi altro dispositivo attualmente disponibile sul mercato. Ciò consente al dispositivo XR-1 di ridurre drasticamente le tempistiche di sviluppo, rendendo possibile per la prima volta di valutare funzionalità e concetti costruttivi quasi all’istante.

 

Rispetto al suo predecessore, il dispositivo XR-1 aggiunge al visore telecamere ad alta definizione e consente un’esperienza di mixed reality. Ciò permette ai progettisti e agli ingegneri di Volvo Cars di ‘guidare’ le auto del futuro, e di valutarne tutte le dotazioni in un ambiente di simulazione, già molti anni prima che vengano realizzate, consentendo alla Casa Automobilistica di sviluppare le vetture più sicure al mondo e di garantire al contempo l’esperienza d’uso più esclusiva per gli utilizzatori.

 

“Grazie a questo approccio che si avvale della mixed reality possiamo iniziare a valutare nuovi profili e tecnologie quando questi si trovano ancora nelle prime fasi di progettazione,” ha spiegato Henrik Green, Chief Technology Officer di Volvo Cars. “Invece di rimanere ancorati alla solita valutazione statica di nuovi prodotti e idee, potremo collaudare i prototipi direttamente su strada. Questo approccio offre notevoli risparmi potenziali sui costi, poiché ci consente di individuare le priorità e di eliminare i colli di bottiglia in una fase molto precoce del processo di progettazione e sviluppo.”

 

Il dispositivo XR-1 consente inoltre ai tecnici di Volvo Cars di sviluppare e valutare soluzioni di sicurezza attiva con maggiore facilità. Gli esperti in sicurezza possono guidare vetture reali indossando il visore XR-1 presso le strutture di ricerca di Volvo in Svezia e testare così i sistemi di sicurezza attiva virtuali integrati mediante la realtà aumentata in un contesto di vita reale.

 

La tecnologia di tracciamento oculare di estrema precisione integrata nel dispositivo XR-1 semplifica la valutazione di come una nuova funzione viene utilizzata dagli automobilisti e consente di stabilire se ne vengano in qualche modo distratti. Questo approccio alla misurazione dei livelli di distrazione basato sulla tecnologia fa sì che Volvo Cars possa sviluppare nuove dotazioni senza distrarre ulteriormente il conducente.

 

“Sin dall’inizio, la nostra intenzione è stata quella di creare un prodotto che possa integrare realtà e virtualità senza soluzione di continuità,” ha commentato Niko Eiden, fondatore e CEO di Varjo. “Le modalità incredibilmente avanzate di utilizzo del dispositivo XR-1 da parte di Volvo Cars mostrano chiaramente come la tecnologia di Varjo renda possibili cose che prima non lo erano. Insieme a Volvo abbiamo dato il via a una nuova era nell’ambito della mixed reality per fini professionali."

 

Nell’industria automobilistica, Volvo Cars è un precursore dell’utilizzo della realtà aumentata e virtuale per le attività di progettazione e sviluppo. La partnership con Varjo è una delle più recenti e più avanzate manifestazioni della posizione forte occupata in quest’area dalla Casa automobilistica.  Volvo Cars crede fermamente nel valore che le partnership intelligenti con società di punta in ambito tecnologico rivestono ai fini dello sviluppo delle tecnologie di prossima generazione.

 

“Varjo è chiaramente un leader nel suo settore,” ha dichiarato Zaki Fasihuddin, CEO del Tech Fund di Volvo Cars. “La tecnologia di quest’azienda promette molto per il futuro, ma al contempo offre già oggi interessanti possibilità di applicazione per Volvo Cars. Varjo è un esempio da manuale del tipo di aziende in cui ci interessa investire.”

 

A partire da oggi è possibile vedere il visore Varjo XR-1 e l’applicazione di questa tecnologia – per cui è stata depositata la domanda di brevetto – da parte di Volvo Cars all’Augmented Reality World Expo di Santa Clara, in California.

 

-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2018

Nell’esercizio finanziario 2018, Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 14.185 milioni di SEK (14.061 milioni di SEK nel 2017). Nello stesso periodo, il valore dei ricavi è risultato pari a 252.653 milioni di SEK (208.646 milioni di SEK). Nel corso del 2018, le vendite hanno raggiunto la cifra record di 642.253 (571.577) unità, registrando un incremento del 12,4% rispetto al 2017. Questi risultati evidenziano gli effetti del processo di radicale trasformazione a livello operativo e finanziario compiuto da Volvo Cars negli ultimi anni con l’obiettivo di preparare la Casa Automobilistica alla successiva fase di crescita.

 

Volvo Car Group in breve

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi automobilistici più noti e stimati al mondo, con vendite complessive che nel 2018 hanno raggiunto le 642.253 unità in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è sotto il controllo della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). Volvo Cars ha fatto parte di Volvo Group, svedese, fino al 1999, quando è stata acquisita da Ford Motor Company con sede negli Stati Uniti. Nel 2010, Volvo Cars è stata poi rilevata da Geely Holding.

 

Nel 2018, Volvo Cars contava complessivamente circa 43.000 (39.500) dipendenti a tempo pieno. La sede centrale di Volvo Cars si trova a Goteborg, in Svezia, dove vengono svolte prevalentemente anche le attività di sviluppo di prodotto, marketing e amministrazione. La sede cinese di Volvo Cars è a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione della Casa Automobilistica sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio), Sud Carolina (USA), Chengdu e Daqing (Cina), mentre i motori vengono prodotti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

Keywords:
Corporate News, Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci