Comunicati stampa

360c, la nuova concept car di Volvo Cars con guida autonoma: immaginare un nuovo equilibrio fra lavoro e tempo libero e un nuovo futuro per le nostre città

 

Dove scegliereste di vivere se poteste recarvi al lavoro ogni giorno utilizzando un ufficio mobile comodo, funzionale, connesso, che si sposta utilizzando la tecnologia della guida autonoma? E se il servizio fosse reso disponibile su richiesta, previo abbonamento? O se invece venisse offerto da un datore di lavoro e non da un altro, per quale dei due scegliereste di lavorare?

 

Queste sono solo alcuni delle migliaia di scenari e interrogativi diversi sollevati dalla nuova Volvo 360c, la concept car presentata oggi in anteprima da Volvo Cars quale elemento di una più ampia visione sostenuta dalla Casa automobilistica riguardo al futuro dei viaggi – in modalità di guida autonoma, elettrica, connessa e sicura – e alla possibilità per Volvo Cars di entrare in nuovi mercati in espansione.

 

Gli ‘ambienti abitativi’ proposti dal prototipo esplicitano fino a che punto potrebbe cambiare il modo di vivere delle persone nel momento in cui sarà possibile trasformare il tempo di viaggio, solitamente improduttivo o noioso, in utili e fruibili minuti, se non addirittura ore, di spostamento.

 

“La 360c esplora le possibilità che si aprono nel momento in cui si elimina il conducente in carne e ossa, sfruttando la maggiore libertà che ciò implica in termini di design costruttivo e di utilizzo del tempo di trasferimento, offrendo uno scorcio di come la tecnologia di guida autonoma potrà cambiare il mondo per come lo conosciamo. Le possibilità sono infinite,” ha spiegato Mårten Levenstam, Senior Vice President responsabile della Corporate Strategy di Volvo Cars. 

 

Gli spostamenti con veicoli con guida autonoma e completamente elettrici offrono una serie di vantaggi in termini di maggiore sicurezza e minore impatto ambientale – minore inquinamento, ridotta congestione del traffico – e quindi di migliore qualità dell’aria e della vita per coloro che vivono nei centri urbani. Questa nuova modalità di trasporto può inoltre favorire una maggiore libertà nelle scelte residenziali, riducendo la pressione sui prezzi degli immobili e rendendo l’acquisto di una casa più accessibile.

 

“La possibilità di decidere di abitare in aree meno centrali è solo un esempio degli effetti positivi derivanti dall’eliminazione dei tempi di viaggio improduttivi,” ha precisato Mårten Levenstam. “La 360c in versione ‘ufficio mobile’ permette alle persone di scegliere di abitare lontano dalle città affollate e di utilizzare il tempo degli spostamenti in modo più piacevole e produttivo.”

 

Alla base della 360c c’è una vettura elettrica con tecnologia di guida autonoma, che esclude la presenza di un conducente in carne e ossa e interpreta in modo diverso e nuovo il modo in cui le persone viaggiano, si relazionano con amici, familiari e contatti di lavoro, riappropriandosi del proprio tempo mentre si spostano da un luogo all’altro.

 

La 360c propone quattro potenziali modalità di utilizzo per i veicoli con guida autonoma – come zona dedicata al riposo, ufficio mobile, salotto e spazio di intrattenimento –, ciascuna delle quali costituisce un’accattivante opzione di viaggio che potrebbe fare concorrenza a quelle offerte dalle compagnie aeree, ferroviarie e di pullman per i vantaggi che offre in termini di confort, praticità e riservatezza.

 

Con la 360c, Volvo Cars analizza anche le opportunità di espandere il proprio modello di business al di là di quella che è l’attività tipica di una Casa automobilistica. La Casa si attende un forte interesse da parte di clienti provenienti da settori molto diversi.

 

Un esempio potrebbe essere legato alla potenzialità della 360c di diventare una redditizia alternativa di viaggio in grado di fare concorrenza ai viaggi aerei a breve raggio, un segmento multi-miliardario attorno al quale gravitano le compagnie aeree, i costruttori di aeromobili e altri fornitori di servizi. Lo spazio riservato al riposo della 360c consente di viaggiare con un mezzo privato di prima classe che viene a prelevarvi a domicilio e vi porta esattamente nel luogo di destinazione desiderato, senza dover passare controlli di sicurezza in aeroporto, fare code o salire su rumorosi velivoli dai sedili scomodi e stretti.

 

“Consideriamo la 360c come uno spunto per avviare una conversazione più ampia, alla quale potremo contribuire con più idee e più risposte man mano che le nostre conoscenze aumenteranno,” ha dichiarato Mårten Levenstam. “Siamo comunque convinti che la guida autonoma al 100% possa davvero cambiare drasticamente la nostra società, sotto molti punti di vista. Avrà un profondo impatto sul modo di viaggiare delle persone, su come progetteremo le nostre città e su come utilizzeremo le infrastrutture. Noi siamo soltanto una di numerose parti interessate, perciò ci aspettiamo e intendiamo stimolare un ampliamento della discussione man mano che la società imparerà a sfruttare appieno questa tecnologia rivoluzionaria.”

 

-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2017

Nell’esercizio finanziario per l’anno 2017 Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 14,1 miliardi (contro gli 11,0 miliardi di SEK del 2016). Il fatturato annuo è salito a 210,9 miliardi di SEK (da 180,9 miliardi di SEK). Nell’intero anno 2017 le vendite hanno raggiunto la cifra record di 571.577 auto, con un aumento pari al 7.0% rispetto al 2016. I risultati ottenuti sottolineano la trasformazione complessiva che ha interessato la gestione finanziaria e il processo produttivo di Volvo Cars negli ultimi anni, preparando l’azienda ad affrontare la sua prossima fase di crescita.

 

Informazioni su Volvo Car Group

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei più noti e apprezzati marchi automobilistici al mondo, con vendite pari a 534.332 unità realizzate nel 2016 in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è di proprietà della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). Ha fatto parte del Gruppo Volvo, svedese, fino al 1999, anno in cui la società è stata rilevata dalla statunitense Ford Motor Company, per essere successivamente acquisita da Geely Holding nel 2010.

 

Nel dicembre del 2016, Volvo Cars contava circa 31.000 dipendenti in tutto il mondo. La sede centrale, le attività di sviluppo del prodotto e di marketing e le funzioni amministrative di Volvo Cars sono ubicate prevalentemente a Goteborg, in Svezia. La sede di Volvo Cars in Cina si trova a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione automobilistica della società sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio), Chengdu e Daqing (Cina), mentre i motori vengono costruiti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

Keywords:
2018, Volvo 360c (2018), Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci