Comunicati stampa

La V90 SW in dotazione alle forze dell’ordine: si parte con la polizia svedese per poi puntare anche ad altri Paesi

 

Le prime V90 verranno consegnate al corpo di polizia svedese all’inizio del prossimo anno, dopo aver di recente ottenuto il massimo punteggio mai assegnato negli impegnativi test di guida svolti dal corpo di polizia.

 

La richiesta di veicoli di emergenza è più alta rispetto a quella delle normali vetture da strada. Inoltre, a differenza di molti altri Paesi, in Svezia l’auto della polizia è considerata alla stregua di una vera e propria postazione di lavoro. Ciò significa che qualsiasi auto, per poter essere utilizzata dal corpo di polizia, deve soddisfare requisiti molto rigorosi in termini di prestazioni, confort, qualità ed ergonomia.

 

Il test cui la polizia svedese sottopone le automobili si divide in cinque prove: collaudo dei freni, percorso a ostacoli, test di manovra di evasione con e senza frenata  e guida ad alta velocità in emergenza.

 

Il punteggio complessivo ottenuto dalla V90 è stato di 9,2 su 10, il più alto mai conseguito da un’auto in questa difficile prova.

 

Nelle conclusioni del rapporto di test finale sulla V90 redatto dai collaudatori della polizia svedese si legge: “Complessivamente, risulta difficile trovare dei difetti. Il telaio, lo sterzo, le sospensioni, il sistema di controllo della trazione e il gruppo propulsore si distinguono tutti per le prestazioni esemplari. I cambi veloci di corsia ad alta velocità risultano straordinariamente facili, la vettura risponde perfettamente agli input del guidatore scrollandosi di dosso le forze laterali senza alcuno sforzo.”

 

Sebbene la polizia svedese sarà il primo corpo di polizia ad utilizzare la V90, Volvo Cars sta vendendo le proprie auto anche alle forze dell’ordine di altri Paesi. Fra i corpi di polizia che hanno utilizzato automobili Volvo in periodi recenti vi sono quello norvegese, italiano, britannico e olandese. Anche la V90 sarà venduta a qualsiasi corpo di polizia interessato nel mondo.

 

Con la V90 per la polizia, Volvo porta la raffinatissima esperienza di guida della pluripremiata V90 standard a un livello superiore. Per trasformare la station wagon di lusso in un veicolo adatto alle situazioni di emergenza, il reparto Prodotti Speciali di Volvo Car modifica le vetture in modo tale che possano rispondere alle esigenze specifiche delle forze di polizia.

 

Ad esempio, il telaio viene rinforzato e reso più dinamico, freni e sospensioni sono ottimizzati e l’auto viene dotata di tutta la strumentazione e i dispositivi di comunicazione necessari alla polizia. E’ necessaria circa una settimana per trasformare una V90 standard in una vettura della polizia presso l’unità speciale di produzione di Volvo Cars a Torslanda, in Svezia.

 

Volvo Cars ha una lunga esperienza di fornitura di automobili alle forze di polizia: già nel 1929, infatti,  la polizia svedese combatteva il crimine al volante di una Volvo. Nei decenni a seguire hanno vestito la livrea della polizia anche modelli Volvo ormai divenuti dei classici, come la Amazon e la 144. Più di recente sono stati utilizzati dalle forze dell’ordine i modelli station wagon XC70 e V70. Quando venne introdotta, anche la XC70  fu giudicata come migliore auto mai testata dalla polizia svedese.

 

-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2015

Nell’anno finanziario 2015 Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 6,6 miliardi di SEK (erano stati 2,1 miliardi nel 2014). Il fatturato nello stesso periodo è salito a 164 miliardi di SEK (137,5 miliardi di SEK nel 2014). Sull’intero anno le vendite globali hanno raggiunto la cifra record di 503.127 auto con un incremento pari all’8 percento rispetto al 2014. I record nelle vendite e l’ammontare dell’utile operativo permettono a Volvo Car Group di continuare a investire nel piano di trasformazione globale intrapreso.

 

Volvo Car Group in cifre

Volvo ha iniziato la propria attività produttiva nel 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi più conosciuti e rispettati al mondo con vendite pari a 503.127 unità nel 2015, ottenute in circa 100 Paesi. Dal 2010 Volvo Cars è di proprietà della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). In precedenza, era stata parte dello svedese Volvo Group fino al 1999, anno in cui l’Azienda fu rilevata dalla statunitense Ford Motor Company. Nel 2010, dunque, l’acquisizione da parte di Geely Holding.

 

Nel dicembre 2015, Volvo Cars contava circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo. La sede centrale, le attività di sviluppo del prodotto e di marketing e le funzioni amministrative di Volvo Cars sono ubicate prevalentemente a Goteborg, in Svezia. La sede di Volvo Cars in Cina si trova a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione automobilistica della società sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio) e Chengdu (Cina), mentre i motori vengono costruiti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

 

 

Keywords:
2017, V90, Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci