Il pilota del team Cyan Racing, partito dalla sesta posizione sulla griglia, ha rimontato posizioni su posizioni stabilendo anche il giro più veloce fino ad arrivare a ridosso di Norbert Michelisz (Honda Civic) in quel momento in testa alla corsa. I due hanno ingaggiato un duello serrato conclusosi a favore del portacolori Volvo, che ha superato l’avversario alla penultima curva del giro finale aggiundicandosi quindi la vittoria.
Nel corso del loro duello prolungato i due piloti sono anche venuti a contatto, con conseguente rottura di una sospensione sulla S60 di Björk. L’inconveniente non ha impedito al pilota svedese di tagliare il traguardo per primo e conquistare la prima vittoria della Volvo S60 Polestar in una gara del mondiale WTCC.
”Che gara e che vittoria!” ha commentato un entusiasta Thed Björk. “È una sensazione straordinaria dopo tutta la fatica fatta dall’intero team quest’anno, che è quello del debutto. Per questo ritengo questa vittoria una delle più belle della mia carriera. In effetti ero molto più veloce del mio avversario che devo dire ha fatto davvero di tutto per difendere la posizione. Ci siamo anche toccati e ho danneggiato una sospensione, ma ero determinato a passare a tutti i costi e una volta fatto sono arrivato in fondo. E’ bellissimo vincere dopo una lotta così accesa”.
I punti guadagnati hanno fatto salire il pilota Volvo alla undicesima posizione nella classifica del campionato, a 20 punti dai top ten. Sarà dunque anche questo l’obiettivo del team Cyan Racing per l’ultimo appuntamento della stagione, in programma in Qatar nel weekend del 23-25 Novembre prossimo.
Al via a Shanghai anche Fredrik Ekblom, tornato in gara dopo una pausa dedicata ai test di sviluppo della macchina. Ekblom ha concluso nei punti entrambe le gare con un ottavo e un sesto posto.
”E’ stato un weekend incredibile con una gara fantastica e una fantastica prima vittoria per Volvo Cars, il team e Thed!”, ha affermato Alexander Murdzevski Schedvin, capo della divisione Motorsport di Polestar. “In occasione di questa gara abbiamo avuto molti ospiti e attività commerciali ed essere stati capaci di vincere proprio qui ha davvero un sapore speciale per noi. Una vittoria che ci dà anche la motivazione di cui avevamo bisogno per affrontare tutto il lavoro che ci sta aspettando per cercare di essere stabilmente nelle zone alte del campionato e oltre già dal prossimo anno”.
WTCC Race of China
Shanghai International Circuit
Risultati
Race 1 – Top 5
1 Thed Björk Volvo S60 16 laps
2 Norbert Michelisz Honda Civic +0.361
3 Yvan Muller Citroën C-Elysée +0.528
4 José María López Citroën C-Elysée +2.215
5 Nicky Catsburg Lada Vesta +2.315
…
8 Fredrik Ekblom Volvo S60 +12.151
Race 2 – Top 5
1 José María López Citroën C-Elysée 15 laps
2 Yvan Muller Citroën C-Elysée +11.037
3 Mehdi Bennani Citroën C-Elysée +12.742
4 Nicky Catsburg Lada Vesta +13.205
5 Gabriele Tarquini Lada Vesta +15.715
…
6 Fredrik Ekblom Volvo S60 +18.176
7 Thed Björk Volvo S60 +18.516
Polestar dalla pista alla strada
Polestar è il reparto high-performance di Volvo Cars. L’azienda fu fondata come team da corsa nel 1996 e ha ottenuto successi in numerosi campionati portando in gara diversi modelli Volvo. Nel 2009 Polestar ha iniziato a produrre e a commercializzare prodotti collegati al concetto di alte prestazioni e ha quindi intensificato i propri rapporti con Volvo Cars. Le prime auto Polestar ad alte prestazioni, basate sui modelli Volvo S60 e V60, vennero lanciate nel 2014. Nel 2015, Volvo Cars ha acquisito l’unità high-performance di Polestar per dare un segnale forte sul proprio impegno in direzione di un’offerta credibile di auto ad alte prestazioni e con il compito di declinare il concetto futuro di alte prestazioni in chiave premium.
Cyan Racing
Cyan Racing è il partner sportivo di Polestar. L’azienda, di proprietà di Christian Dahl, gestisce l’attività legata alle corse di Polestar. Cyan Racing, che prima si chiamava Polestar Racing, ha conquistato sei titoli piloti nel campionato Svedese Turismo STCC nonché otto titoli a squadre, vinti questi ultimi portando in gara i modelli Volvo 850, S40, C30 e S60.
----------------------------
Volvo Car Group nel 2015
Nell’anno finanziario 2015 Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 6,6 miliardi di SEK (erano stati 2,1 miliardi nel 2014). Il fatturato nello stesso periodo è salito a 164 miliardi di SEK (137,5 miliardi di SEK nel 2014). Sull’intero anno le vendite globali hanno raggiunto la cifra record di 503.127 auto con un incremento pari all’8 percento rispetto al 2014. I record nelle vendite e l’ammontare dell’utile operativo permettono a Volvo Car Group di continuare a investire nel piano di trasformazione globale intrapreso.
Volvo Car Group in cifre
Volvo ha iniziato la propria attività produttiva nel 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi più conosciuti e rispettati al mondo con vendite pari a 503.127 unità nel 2015, ottenute in circa 100 Paesi. Dal 2010 Volvo Cars è di proprietà della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). In precedenza, era stata parte dello svedese Volvo Group fino al 1999, anno in cui l’Azienda fu rilevata dalla statunitense Ford Motor Company. Nel 2010, dunque, l’acquisizione da parte di Geely Holding.
Nel dicembre 2015, Volvo Cars contava circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo. La sede centrale, le attività di sviluppo del prodotto e di marketing e le funzioni amministrative di Volvo Cars sono ubicate prevalentemente a Goteborg, in Svezia. La sede di Volvo Cars in Cina si trova a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione automobilistica della società sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio) e Chengdu (Cina), mentre i motori vengono costruiti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).