Volvo Cars, produttore di automobili di lusso, ha annunciato un avvio positivo dell’esercizio 2016, caratterizzato da un utile gestionale per il primo trimestre del 2016 in forte aumento e pari a 3,1 miliardi di SEK e da un margine operativo del 7,5%, grazie a vendite in crescita in Europa, Asia e Stati Uniti.
Fra gennaio e marzo, l’azienda svedese ha riportato un aumento delle vendite globali a privati pari all’11,9% per un totale di 120.591 unità consegnate, rispetto alle 107.721 del 2015, mentre i ricavi netti sono passati a 41,7 miliardi di SEK, ovvero +24% rispetto ai 33,6 miliardi del 2015.
L’incremento di utile e ricavi è stato determinato principalmente dai volumi e dal mix di vendita, e in particolare dagli effetti migliorativi sui margini legati al nuovo SUV XC90, le cui vendite hanno toccato le 20.800 unità nei primi tre mesi dell’anno.
“La nuova XC90 dimostra che ai clienti piace ciò che vedono della nuova immagine di Volvo Cars – delle nuove Volvo vendute nel primo trimestre del 2016, una su cinque era una XC90,” ha spiegato Håkan Samuelsson, Presidente e CEO. “Sempre nel primo trimestre, abbiamo inoltre presentato la nuova S90 berlina e la V90 station wagon e ci attendiamo che questi modelli abbiano un impatto altrettanto positivo sulle vendite.”
Dati principali |
Q1 2016 |
Q1 2015 |
Ricavi netti, milioni di SEK |
41.757 |
33.651 |
Utile gestionale, EBIT, milioni di SEK |
3.145 |
-11 |
Utile netto, milioni di SEK |
2.069 |
-241 |
EBITDA, milioni di SEK |
5.588 |
2.237 |
Flusso di cassa da attività operativa e d'investimento, milioni di SEK |
-323 |
-988 |
Margine EBIT, % |
7,5 |
0,0 |
Margine EBITDA, % |
13,4 |
6,6 |
In Europa Occidentale, nel primo trimestre la Casa ha continuato il suo andamento molto positivo con vendite a privati pari a 49.305 unità (2015: 43.522), in aumento dunque del 13,3%. Germania, Regno Unito, Spagna e Francia sono i mercati principali che hanno sostenuto questa evoluzione positiva.
In Cina le vendite a privati del primo trimestre hanno riportato il mercato su una traiettoria di sviluppo positiva caratterizzata da un aumento del 13,4% per un totale 19.636 unità (2015: 17.311). La XC60 si è attestata come modello best-seller con un totale di 8.794 unità (2015: 8.029) vendute sul mercato retail.
In Svezia è stato confermato l’ottimo andamento delle vendite, con un totale di 16.047 (14.093) unità consegnate e un incremento del 13,9%.
Negli Stati Uniti l’inversione di rotta di Volvo Car è continuata a un ritmo accelerato. Le vendite sono aumentate del 19,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, arrivando a 16.361 unità (2015: 13.723).
“Ci attendiamo un aumento delle vendite a privati sull’intero esercizio e la XC90, che avrà alle spalle un intero anno di produzione, ne sarà un fattore determinante. Nell’ultima parte dell’anno anche l’avvio della produzione della S90 e della V90 contribuirà all’incremento delle vendite. Tenendo conto della crescita di volumi, sebbene vada considerato l’effetto dei costi sostenuti per il lancio dei nuovi modelli che arriveranno sul mercato nel corso dell’anno, ci attendiamo che i ricavi netti e l’utile gestionale dell’esercizio aumentino anno dopo anno,” ha concluso Håkan Samuelsson.
-------------------------------
Volvo Car Group nel 2015
Nell’anno finanziario 2015 Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 6,6 miliardi di SEK (erano stati 2,1 miliardi nel 2014). Il fatturato nello stesso periodo è salito a 164 miliardi di SEK (137,5 miliardi di SEK nel 2014). Sull’intero anno le vendite globali hanno raggiunto la cifra record di 503.127 auto con un incremento pari all’8 percento rispetto al 2014. I record nelle vendite e l’ammontare dell’utile operativo permettono a Volvo Car Group di continuare a investire nel piano di trasformazione globale intrapreso.
Volvo Car Group in cifre
Volvo ha iniziato la propria attività produttiva nel 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei marchi più conosciuti e rispettati al mondo con vendite pari a 503.127 unità nel 2015, ottenute in circa 100 Paesi. Dal 2010 Volvo Cars è di proprietà della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). In precedenza, era stata parte dello svedese Volvo Group fino al 1999, anno in cui l’Azienda fu rilevata dalla statunitense Ford Motor Company. Nel 2010, dunque, l’acquisizione da parte di Geely Holding.
Nel dicembre 2015, Volvo Cars contava circa 29.000 dipendenti in tutto il mondo. La sede centrale, le attività di sviluppo del prodotto e di marketing e le funzioni amministrative di Volvo Cars sono ubicate prevalentemente a Goteborg, in Svezia. La sede di Volvo Cars in Cina si trova a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione automobilistica della società sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio) e Chengdu (Cina), mentre i motori vengono costruiti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).