Volvo XC90 – Test Drive Stampa Italiana
Volvo XC90 monta un telaio di concezione completamente nuova che fa di questo SUV di lusso un’auto agile e maneggevole nel traffico cittadino, divertente da guidare sulle strade di campagna più impegnative, rilassante ‘con brio’ in autostrada.
Grazie al sistema di sospensioni pneumatiche Four Corner Active Air Suspension, Volvo XC90 è ora ancora più versatile. Il guidatore può scegliere fra diverse modalità di guida, in grado di soddisfare le preferenze individuali più disparate e di ottimizzare la versatilità della vettura su tutti i tipi di fondo stradale e nelle condizioni atmosferiche più diverse. “Durante la fase di sviluppo, la mia richiesta al team di esperti telaisti è stata principalmente quella di riuscire a integrare una sensazione di ‘disinvolta sicurezza’ nei diversi assetti del telaio. La XC90 è concepita per garantire una guida sicura e agevole, per essere una vettura in grado di gestire qualsiasi situazione,” spiega Peter Mertens, Senior Vice President Ricerca & Sviluppo di Volvo Car Group.
La nuova XC90 segna l’inizio di un nuovo capitolo nella storia di Volvo, rispecchiandone il futuro orientamento stilistico, integrando una serie di nuove tecnologie esclusive del marchio e utilizzandone
la nuova Architettura di Prodotto Scalabile (SPA).
“La SPA ci ha consentito di realizzare il primo SUV al mondo che non scende a compromessi,” continua Peter Mertens. “Un’auto in grado di offrire una sensazione di assoluto controllo del mezzo, dotata di un abitacolo dagli spazi generosi e di estrema flessibilità e al tempo stesso dell’agilità e del raffinato confort di una vettura molto più piccola e più bassa. Il piacere di guida è garantito dal nuovo telaio e dai motori della gamma Drive-E che garantiscono un mix ineguagliato di potenza e basse emissioni.”
Telaio nuovo sul posteriore e sull’anteriore
La nuova XC90 nasce su un telaio completamente nuovo, sia sull’anteriore sia sul posteriore. La sezione anteriore è caratterizzata da una nuova sospensione a doppio braccio oscillante che utilizza due bracci trasversali come punti di attacco alle ruote della vettura. Questa soluzione favorisce un ottimo equilibrio dell’auto in curva e contrasta la tendenza al rollio e al sottosterzo, così come l’interferenza della coppia sullo sterzo.
Alla sospensione anteriore a doppio braccio oscillante è abbinato un nuovo assale posteriore a braccio integrale caratterizzato da un nuovo elemento elastico trasversale realizzato in materiale ultra-leggero che sostituisce le tradizionali molle elicoidali. Sospensioni pneumatiche a controllo elettronico.
Per aggiungere maggiore potenza alla sensazione di disinvolta sicurezza è possibile aggiungere alla dotazione della XC90 il sistema di sospensioni Four Corner Active Air Suspension. Si tratta di un sistema di sospensioni pneumatiche che sostituisce il sistema di smorzamento a controllo elettronico denominato Four-C, introdotto a sua volta in sostituzione degli ammortizzatori di tipo tradizionale. “Il sistema di sospensioni pneumatiche a controllo elettronico consente al conducente di selezionare fra cinque diversi assetti quello più vicino alle sue preferenze di guida o il più adatto alle condizioni atmosferiche del momento. Oltre alle modalità Comfort, Eco, Dynamic e Off-road, c’è anche l’opzione Individual che consente una regolazione in base allo stile di guida del conducente,” spiega Peter Mertens.
Il dispositivo di selezione della modalità di guida si aziona per mezzo di un’elegante rotella lavorata a taglio diamante e posizionata fra i sedili anteriori. La modalità selezionata viene visualizzata sul grande schermo centrale. I sistemi di livellatura automatica e di autoregolazione dell’altezza alle velocità elevate - che provvede all’abbassamento automatico di 10 mm dell’altezza da terra quando la vettura supera i 100-120 km/h - sono inclusi per garantire maggiore stabilità e confort.
La modalità di entrata/uscita facilitata abbassa la vettura di 40 mm quando il motore viene spento. Quando il conducente risale a bordo, l’auto rimane in posizione ribassata fino all’avvìo del motore. Per facilitare le operazioni di carico e scarico, la sezione posteriore della XC90 può essere abbassata di 50 mm semplicemente azionando un tasto all’interno del vano di carico.
Servosterzo a pignone e cremagliera
Lo sterzo a pignone e cremagliera della nuova Volvo XC90 è servoassistito da un motorino elettrico invece che dalla tradizionale pompa idraulica. Il motorino elettrico è collegato allo sterzo per mezzo di una vite con testa sferica, una soluzione tecnica esclusiva che garantisce sia un’elevata precisione sia un basso attrito.
Lo sterzo con servo-assistenza proporzionale alla velocità fa parte della dotazione standard, mentre gli optional includono la possibilità di scegliere fra tre livelli di servo-assistenza globale. L’attivazione del servo-sterzo resta comunque progressiva ma, a seconda dell’impostazione scelta, il livello di servo assistenza può essere maggiore o minore sull’intera gamma di velocità.
Un impianto frenante efficiente a supporto del guidatore
L’efficiente impianto frenante della vettura è dotato di dischi ventilati ben dimensionati anteriori e posteriori ed è caratterizzato da una serie di soluzioni in grado di fornire assistenza al guidatore in determinate situazioni:
• il dispositivo Brake Support di supporto alla frenata prepara la vettura a un utilizzo efficiente e istantaneo dell’intera forza frenante spostando le pastiglie molto vicino ai dischi quando il pedale dell’acceleratore viene rilasciato repentinamente;
• la funzione Emergency Brake Assist interviene incrementando la forza frenante nel caso in cui il conducente non prema il pedale del freno abbastanza da generare la massima forza frenante;
• il sistema Hill Start Assist di assistenza nelle partenze su strade con forte pendenza mantiene attivati i freni per un breve periodo di tempo dopo che il pedale del freno è stato rilasciato e fino a quando non viene premuto il pedale dell’acceleratore, in caso di partenza in salita o in discesa;
• sulle strade in discesa, il dispositivo Hill Descent Control mantiene automaticamente la velocità della vettura a un massimo di 10 km/h in caso di marcia avanti, o 7 km/h in caso di retromarcia.
“Tutte le funzioni che influenzano la guida – dalla servo-assistenza progressiva, all’assetto del telaio, alla strategia di cambiata, alla sensibilità del pedale del freno – sono collegati e integrati nel carattere unico della XC90. L’auto è agile, maneggevole e facile da controllare alle basse velocità come a quelle più elevate, oltre a essere sempre pronta a reagire alle condizioni più impegnative,” conclude Peter Mertens.