Comunicati stampa

La Volvo XC90 T8 Twin Engine si colloca in un segmento a sé stante con emissioni di CO2 pari a soli 49 g/km

 

  • La XC90 T8 Twin Engine è il SUV più potente e più ecologico al mondo

  • Garantisce emissioni di CO2 pari a 49 g/km, una potenza combinata di 407 CV*, 640 Nm di coppia motrice, consumi di soli 2,1 l/100 km e un’autonomia di percorrenza di 43 km in modalità esclusivamente elettrica

 

La XC90 T8 Twin Engine ha superato ogni aspettativa grazie a una combinazione senza compromessi di potenza, ridotto consumo di carburante e un livello di emissioni allo scarico di assoluta eccellenza – il tutto integrato con l’eleganza e la comodità di un SUV di lusso a 7 posti.

 

I miglioramenti rispetto ai dati annunciati in precedenza sono stati ottenuti grazie all’incessante lavoro di aggiornamento e miglioramento dei propri prodotti della Casa automobilistica svedese. Il risultato dell’ulteriore ottimizzazione è una diminuzione di 10 g/km rispetto a quanto previsto inizialmente, il che ha consentito di ridurre i consumi di carburante a soli 2,1 l/100 km, aumentando al contempo la potenza del motore. La XC90 T8 Twin Engine si attesta quindi chiaramente ai vertici della classe di appartenenza grazie all’eccezionale abbinamento di consumi ridotti, basse emissioni e pura potenza.

 

“Ci siamo davvero impegnati molto per riuscire a conquistare un vantaggio competitivo e offrire ai nostri clienti un mix a oggi ineguagliato di prestazioni e bassi consumi. La nostra tecnologia Twin Engine ci ha permesso di far leva secondo modalità completamente nuove sulla nostra esperienza e competenza nell’ambito dello sviluppo di sistemi propulsori efficienti. Grazie alla nostra nuova architettura di prodotto scalabile e alla nostra eccellente gamma di motori a quattro cilindri, deteniamo ora una chiara posizione di leadership,” ha commentato Peter Mertens, Senior Vice President Ricerca & Sviluppo di Volvo Car Group.

 

Nessun altro SUV in questo segmento è in grado di garantire un’autonomia di ben 43 km in modalità esclusivamente elettrica, un’accelerazione da 0 a ­100 km/h in 5,6 secondi e una potenza combinata di 407 CV, con una configurazione a 7 posti.

 

La XC90 T8 Twin Engine sarà disponibile presso gli showroom Volvo nella primavera di quest’anno.

 

Note per la redazione:

Tutte le cifre si basano sul nuovo ciclo di guida europeo (NEDC) per i veicoli ibridi.

* 320 CV + 87 CV e 400 + 240 Nm, ovvero  407 CV e 640 Nm combinati.

 

Una modalità di guida per ogni esigenza

La XC90 T8 Twin Engine è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, erogando tutta la potenza che gli automobilisti ormai si aspettano di trovare in un SUV Volvo. Ma il piacere di guida è solo uno dei numerosi vantaggi offerti dalla XC90 T8: la vettura ha infatti 5 diverse modalità di guida che possono soddisfare diverse esigenze in termini di prestazioni ed efficienza. Utilizzando una elegante ghiera di selezione posta sulla console centrale oppure uno schermo a sfioramento sul cruscotto, chi guida potrà scegliere fra le seguenti opzioni:

 

Hybrid (ibrida): questa è la modalità impostata di default che si adatta a un utilizzo quotidiano dell’auto. Quando in modalità Hybrid, il veicolo sfrutterà la potenza di due motori - l’unità endotermica Drive-E da 2 litri e 4 cilindri e il motore elettrico – alternandoli automaticamente per garantire la migliore economicità dei consumi complessiva.

 

Pure Electric (solo motore elettrico): in questa modalità, quando la batteria ad alto voltaggio è completamente carica, può essere sfruttata come unica fonte di energia per alimentare il motore elettrico sull’asse posteriore. La XC90 T8 può percorrere una distanza di oltre 40 km in modalità esclusivamente elettrica, il che corrisponde alla distanza totale percorsa in auto dalla maggior parte degli utenti in una giornata. Inoltre, grazie al sistema di frenata rigenerativa, questa modalità risulta estremamente efficiente nel traffico a singhiozzo tipico dei contesti cittadini. Nel caso sia necessaria maggiore potenza, basta azionare il pedale dell’acceleratore per avviare all’istante il motore a combustione Drive-E.

 

Modalità Power: questa modalità consente di abbinare le prestazioni del motore endotermico e quelle dell’unità elettrica. All’avvio, il SUV sfrutta l’eccellente risposta e la curva di coppia istantanea del motore elettrico, in attesa di sfruttare pienamente il motore a combustione, specialmente a velocità più elevate. Questa combinazione garantisce una migliore coppia motrice ai bassi regimi, equivalente a quella di un motore di grossa cilindrata come un V8.

 

AWD (trazione integrale): questa modalità offre su richiesta una trazione su tutte e quattro le ruote.

 

Save (risparmio): se la batteria è carica, questa modalità consente di “congelare” il livello di carica della batteria fino al successivo utilizzo in modalità Pure Electric. D’altro canto, se la batteria non è molto carica, è possibile utilizzare il motore a combustione per ricaricarla fino a un certo livello così da potere essere usata in un secondo tempo in modalità Pure Electric.

 

 

 

-------------------------------

 

Volvo Car Group nel 2014

Nell’esercizio 2014 Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 2.252 MSEK (1.919 MSEK nel 2013). Nello stesso periodo, i ricavi si sono attestati a 129.959 MSEK (122.245 MSEK). Nel corso del 2014 sono state vendute globalmente 465.866 vetture, un risultato da record  in crescita dell’8,9% rispetto al 2013. I risultati da record ottenuti nelle vendite e l’ottimo utile operativo consentono a Volvo Car Group di continuare a investire nel suo piano di trasformazione globale.

 

Informazioni su Volvo Car Group

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei più noti e apprezzati marchi automobilistici al mondo, con vendite pari a 465.866 unità realizzate nel 2014 in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è di proprietà della cinese acquisita dalla statunitense Ford Motor Company. Nel 2010, Volvo Cars è stata acquisita da Geely Holding.

 

Nel dicembre del 2014, Volvo Cars contava oltre 25.000 dipendenti in tutto il mondo. La sede centrale, le attività di sviluppo del prodotto e di marketing e le funzioni amministrative di Volvo Cars sono ubicate prevalentemente a Goteborg, in Svezia. La sede di Volvo Cars in Cina si trova a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione automobilistica della società sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio) e Chengdu (Cina), mentre i motori vengono costruiti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).


 

 

Keywords:
XC90, 2016, Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci