Comunicati stampa

Volvo Cars presenta a Ginevra la nuova V60 D5 Twin Engine Special Edition

 

  • La nuova V60 D5 Twin Engine amplia l’offerta dei modelli con avanzatissima tecnologia ibrida plug-in di Volvo Cars

  • L’introduzione della tecnologia verrà celebrata con una Special Edition di soli 500 esemplari  

  • Segue le orme della V60 D6 Twin Engine, il modello ibrido plug-in più venduto nel segmento di lusso

 

Volvo Cars ha presentato la versione con motore D5 Twin Engine dell’acclamatissima V60 Twin Engine ibrida plug-in. La nuova auto estenderà a un pubblico più vasto la consolidata soluzione ibrida plug-in di Volvo Cars.

 

“Siamo stata la prima casa automobilistica a sviluppare e produrre un propulsore ibrido plug-in con alimentazione diesel, presentato nel 2012 con la V60 D6. Da allora abbiamo continuato a lavorare per perfezionare ulteriormente il nostro approccio innovativo all’elettrificazione e ai sistemi ibridi, come risulta evidente dalla nostra nuovissima XC90 T8 Twin Engine che proprio in questo periodo sta entrando in produzione su larga scala. Con il lancio della V60 D5 Twin Engine Edition stiamo ampliando la nostra gamma Twin Engine,” ha commentato Thomas Müller, Vice President Progettazione Ingegneristica Sistemi Elettrici ed Elettronici di Volvo Car Group.

 

La V60 D5 Twin Engine potrà erogare 120 kW grazie al motore D5 e circa 50 kW tramite il suo pacco batterie agli ioni di litio da 11,2 kWh, avvalendosi della stessa configurazione collaudata della V60 D6 Twin Engine. Questo si traduce in una potenza massima erogata dal sistema propulsore di circa 230 CV quando il motore elettrico e l’unità a combustione funzionano contemporaneamente.

 

“Abbiamo deciso di lanciare questa edizione speciale della V60 D5 Twin Engine per festeggiare il crescente successo e l’estensione della nostra gamma Twin Engine. Siamo una delle poche case automobilistiche che offrono un’esperienza di guida veramente senza compromessi, mettendo insieme i vantaggi della guida in modalità esclusivamente elettrica, le prestazioni elevate e un ottimo livello di economia dei consumi,” aggiunge Thomas Müller.

 

La Special Edition sarà proposta con carrozzeria in tinta Crystal White, cerchi da 19” e particolari esterni di colore nero lucido. Gli interni sono caratterizzati da rivestimento del padiglione nero e inserti con finitura nero lucido. Per la V60 D5 Special Edition sono inoltre previsti sedili sportivi con gli esclusivi rivestimenti Blond con impunture a contrasto bianche già visti sulle edizioni Volvo Ocean Race.

 

Di questo modello in edizione speciale verranno realizzati sono 500 esemplari, mentre una versione regolare della V60 D5 Twin Engine sarà disponibile a un pubblico più vasto in primavera.

 

 

Note per la redazione:

 

Tecnologia Twin Engine è il termine coniato da Volvo per definire l’innovazione nell’ambito dei propulsori ibridi, all’interno della gamma di motori Drive-E. Esso riflette l’impegno di Volvo a massimizzare il piacere di guida riducendo al minimo sia il costo di possesso sia l’impatto ambientale e a mantenere un ruolo di punta nell’innovazione dei sistemi ibridi.

 

Modalità di guida: Pure, Hybrid, Power

Così come la V60 D6 Twin Engine,  anche sulla versione D5 sono disponibili tre modalità di guida che offrono esperienze dinamiche completamente diverse : Pure, Hybrid o Power.

 

In modalità Pure, l’auto è alimentata per quanto possibile unicamente dal suo motore elettrico. L’autonomia di percorrenza è di 50 km.

 

Hybrid è la modalità impostata di default quando la vettura viene avviata. Il motore diesel e quello elettrico ‘cooperano’ per garantire emissioni di CO2 (ciclo di guida NEDC per la certificazione europea) di soli 48 g/km (1,8 l/100km).

 

In modalità Power, la tecnologia  viene ottimizzata per garantire all’auto la massima potenza. L’unità diesel e il motore elettrico, insieme, erogano una potenza complessiva di 230 CV e una coppia motrice massima di oltre 600 Nm. La vettura accelera da 0 a 100 km/h in 9 secondi.

 

Risparmio di batteria per un utilizzo successivo

Il conducente può  scegliere se risparmiare l’energia della batteria per poter utilizzare la modalità solo elettrica in un secondo momento, ad esempio in un’area verde urbana o nelle strade del centro città.

Attivando la funzione ‘Save’, il sistema di bordo  garantisce che sia sempre disponibile un livello di carica sufficiente per passare successivamente alla guida in modalità ‘Pure’.  Se necessario, il generatore ad alta tensione  caricherà il pacco batterie affinché la carica sia tale da consentire la selezione della modalità di guida esclusivamente elettrica.

 

Precondizionamento durante la ricarica

La V60 Twin Engine può essere ricaricata utilizzando una presa di corrente standard (230V/6A, fusibile da 10A o 16A) a casa o in un parcheggio. I tempi di ricarica variano a seconda dell’amperaggio. Una carica completa a 10A richiede 4,5 ore, che si riducono a 3,5 ore con 16A, mentre per la carica a 6A sono necessarie 7,5 ore.

Mentre si ricarica l’auto è anche possibile riscaldare o rinfrescare l’abitacolo per iniziare il viaggio in modo più confortevole.  Questo significa anche avere a disposizione più carica della batteria per   far muovere la vettura.

La funzione di precondizionamento può essere utilizzata anche per raffreddare le batterie se necessario. Il raffreddamento prima della guida è molto importante per massimizzare la carica della batteria e quindi anche l’autonomia di percorrenza.

La V60 Twin Engine ha due impianti di riscaldamento. Quando è in modalità elettrica l’auto utilizza un riscaldatore ad aria PTC (Coefficiente di Temperatura Positivo). E’ inoltre presente un riscaldatore alimentato a gasolio.

 

 

-------------------------------

 

 

Volvo Car Group nel 2013/14

Nell’esercizio 2013 Volvo Car Group ha registrato un utile operativo di 1.919 MSEK (66 MSEK nel 2012). Nello stesso periodo, i ricavi si sono attestati a 122.245 MSEK (124.547 MSEK), mentre l’utile netto è risultato pari a 960 MSEK (542 MSEK). Nel corso dell’anno, le vendite globali a clienti privati sono state pari a 427.840 (421.951) unità, registrando quindi un aumento dell’1,4% rispetto al 2012. L’utile operativo conseguito è il risultato di un attento controllo dei costi e di vendite sostenute e dimostra concretamente i progressi realizzati da Volvo Car Group nell’attuazione del proprio piano di trasformazione. Con riferimento all’intero 2014 sono state vendute globalmente 465.866 vetture, un risultato in crescita dell’8,9% rispetto al 2013. Il dettaglio dei risultati finanziari dell’esercizio 2014 sarà reso noto nel corso del primo trimestre del 2015.

 

Informazioni su Volvo Car Group

Volvo è presente sul mercato dal 1927. Oggi Volvo Cars è uno dei più noti e apprezzati marchi automobilistici al mondo, con vendite pari a 465.866 unità realizzate nel 2014 in circa 100 Paesi. Dal 2010, Volvo Cars è di proprietà della cinese Zhejiang Geely Holding (Geely Holding). Ha fatto parte del Gruppo Volvo, svedese, fino al 1999, anno in cui la società è stata acquisita dalla statunitense Ford Motor Company. Nel 2010, Volvo Cars è stata acquisita da Geely Holding.

 

Nel dicembre del 2014, Volvo Cars contava oltre 25.000 dipendenti in tutto il mondo. La sede centrale, le attività di sviluppo del prodotto e di marketing e le funzioni amministrative di Volvo Cars sono ubicate prevalentemente a Goteborg, in Svezia. La sede di Volvo Cars in Cina si trova a Shanghai. I principali stabilimenti di produzione automobilistica della società sono a Goteborg (Svezia), Ghent (Belgio) e Chengdu (Cina), mentre i motori vengono costruiti a Skövde (Svezia) e Zhangjiakou (Cina) e i componenti della carrozzeria a Olofström (Svezia).

Keywords:
Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci