Comunicati stampa

Volvo Heritage: Le classiche Volvo protagoniste della Summer Marathon con due vetture della Scuderia del Registro in gara a Livigno

Volvo Heritage

Le classiche Volvo protagoniste della Summer Marathon con due vetture della Scuderia del Registro in gara a Livigno

 

Nella terza edizione della gara di regolarità in programma dal 12 al 15 Giugno, il Registro Italiano Volvo d’Epoca affida due delle più belle vetture della Scuderia Volvo a specialisti in grado di puntare al primato. Sulla P1800S del 1965 partirà infatti la coppia formata da Massimo Zanasi e Barbara Bertini, mentre sulla PV544 Sport, anch’essa del 1965, saranno invece in gara Valerio Rimondi e la navigatrice Liana Fava.

 

Lo schieramento Volvo sarà infine completato da Leonardo Fabbri che porterà in gara la sua splendida Volvo Amazon del 1961 navigato da Vincenzo Bertieri. Anche in questo caso, un equipaggio che può puntare al successo.

 

La partecipazione di Volvo alla Summer Marathon 2014 non si limita alle vetture in gara ma è più articolata e tocca aspetti anche organizzativi. Così, è stata istituita una speciale Gran Coppa Volvo che premierà il vincitore di una speciale prova cronometrata di 10,7 Km collocata sul Passo del Mortirolo con media imposta e caratterizzata da tre rilevamenti segreti. Il concorrente a primeggiare sarà quello la cui media di percorrenza si avvicinerà maggiormente a quella fissata dal regolamento di gara.

 

Infine, alle esigenze di mobilità dell’organizzazione della gara sono destinate 5 vetture fornite da Volvo Car Italia: 2 Volvo V70 D2, 1 Volvo V70 D3, 1 Volvo V40 T2 e 1 Volvo V40 D2.

 

Vetture classiche in una cornice senza tempo

Alla Summer Marathon sono iscritte 82 vetture costruite prima del 1981 e provenienti da 12 Paesi diversi. Di queste, ben 63 sono state costruite prima del 1965. Oltre a Volvo, altri 20 marchi automobilistici sono rappresentati in gara; fra questi da citare Alfa Romeo, Austin-Healey, Bentley, Ferrari, Mercedes, Morgan e Porsche.

Gli equipaggi si sfideranno su un percorso di circa 630 km suddiviso in tre diverse tappe (che si disputeranno rispettivamente nelle giornate di Venerdì, Sabato e Domenica), con 81 prove cronometrate (ottanta prove di regolarità classica e la prova a media con rilevamenti segreti che assegna la Gran Coppa Volvo).

 

La gara si sviluppa nella meravigliosa cornice delle Alpi e include un circuito cittadino nel Centro di Livigno, prove sulle strade che costeggiano il Lago di Como e soprattutto un percorso che prevede lo scollinamento di otto passi alpini che hanno fatto la storia dell’automobilismo sportivo di un tempo, nomi leggendari come Stelvio, Mortirolo, Aprica, Bernina, Forcola, Foscagno, Furen e Foppa. Altrettanto note le località attraversate: da Sankt Moritz, all’Engadina, dalla Val Chiavenna al Lago di Como, da Ponte di Legno all’Alta Vallecamonica, da Prato allo Stelvio a Livigno, tanto per citarne qualcuna.

 

Volvo prosegue a promuovere il concetto di Heritage

Dopo aver dunque monopolizzato l’attenzione alla classica Winter Marathon nello scorso mese di Gennaio grazie alla partecipazione dell’ex pilota di F1 Ivan Capelli alla guida della PV544 Sport ufficiale del Registro e aver partecipato alla WinteRace di Cortina, Volvo continua la sua attività legata al mondo Heritage potendo contare su vetture di sicuro appeal presso il pubblico e su piloti di livello assoluto.

L’obiettivo dell’attività Heritage promossa da Volvo Car Italia è quello di rafforzare il marchio affermando l’autenticità di Volvo in relazione alla sua prestigiosa tradizione.

 

Che cos’è il Registro Italiano Volvo d’Epoca

Il Registro Italiano Volvo d’Epoca, associazione voluta da Volvo Car Italia, riunisce e valorizza le Volvo di interesse storico presenti in Italia e fornisce ai loro proprietari assistenza nei settori più disparati, dal reperimento di ricambi originali all’accesso all’Auto-Motoclub Storico Italiano, per finire con la partecipazione a gare e raduni, nonché organizzazione degli stessi (Trofeo Volvo). Sono oggi 850 gli iscritti al Registro Italiano Volvo d’Epoca, che celebra quest’anno il suo ventesimo compleanno.

 

Il Registro Italiano Volvo d’Epoca mantiene anche i contatti con gli altri Club Volvo d’Epoca attivi all’estero.
La sede del registro Storico Volvo d’Epoca è a Bologna, a pochi chilometri dalla sede di Volvo Car Italia, garanzia di ufficialità e di solidità del Registro.

 

Inoltre, attraverso il suo “braccio sportivo”, cioè la Scuderia Volvo affiliata all’ACI/CSAI, il Registro dispone di quattro vetture sempre in ottime condizioni e pronte ad essere affidate a piloti che sappiano tenere alta la bandiera della Casa nelle gare di regolarità. Nel palmares del registro ci sono trofei di prestigio come un 1° classificato Coppa D’Oro Delle Dolomiti, due 2° classificato alla Winter Marathon e un 1° classificato all’Elba Graffiti.

 

Grazie alla sua attività, con il coordinamento del Segretario Walther Lombardi, il Registro Italiano Volvo d’Epoca ha dato e dà un contributo fondamentale alla diffusione della cultura del marchio Volvo in Italia.

Keywords:
Product News
I fatti e le descrizioni contenuti in questo materiale per la stampa si riferiscono alla gamma internazionale di autovetture prodotte da Volvo Cars. Le caratteristiche descritte possono essere optional. I prodotti Volvo in vendita sul mercato italiano possono variare in termini di specifiche e allestimenti rispetto a quanto illustrato sul sito.
Contattateci