Volvo Cars giocherà un ruolo di punta nel primo progetto pilota internazionale su vasta scala focalizzato sulla tecnologia di guida autonoma, nell’ambito del quale 100 automobili Volvo con sistemi di guida autonoma circoleranno sulle strade pubbliche nella città di Goteborg e dintorni in condizioni di traffico normale.
Il rivoluzionario progetto ‘Drive Me – Auto che si guidano da sole per una mobilità sostenibile’ è il risultato di un’iniziativa congiunta che vede coinvolte organizzazioni come Volvo Car Group, l’Amministrazione dei Trasporti svedese, l’Ente dei Trasporti svedese, il Parco Scientifico Lindholmen e il Comune di Goteborg.
Il progetto ‘Drive Me’ è sostenuto dal Governo svedese e si pone l’obiettivo di evidenziare i benefici che la guida autonoma può avere per la società, identificando la Svezia e Volvo Cars come leader nello sviluppo della mobilità del futuro.
“I veicoli con sistemi di guida autonoma sono parte integrante dell’obiettivo perseguito sia da Volvo Cars sia dal Governo svedese, ovvero l’azzeramento degli incidenti stradali mortali. Questo progetto pilota rappresenta un passo importantissimo in questo senso,” ha commentato Håkan Samuelsson, Presidente e CEO di Volvo Car Group. “Ci consentirà di capire quali sono le sfide tecnologiche, fornendoci al tempo stesso un prezioso feedback dai clienti che guideranno le auto sulle strade pubbliche.”
Il progetto pilota prevede che le auto dotate di sistemi di guida autonoma utilizzino circa 50 km di strade selezionate nella città di Goteborg e dintorni. Le strade scelte sono arterie stradali generalmente usate dai pendolari, caratterizzate fra l’altro da traffico di tipo autostradale e da code frequenti.
“Il nostro obiettivo è fare in modo che l’auto possa gestire in autonomia tutti gli scenari di traffico possibili, inclusa l’uscita dal flusso del traffico e l’individuazione di un punto di sosta sicuro nel caso in cui per un motivo qualsiasi il conducente non riesca a riprendere il controllo della vettura,” spiega Erik Coelingh, Specialista Tecnico di Volvo Car Group.
Aree di attenzione
Il progetto ‘Drive Me’ si concentrerà su una serie di aree, fra cui:
Il progetto avrà inizio nel 2014 con la ricerca dei clienti e lo sviluppo tecnologico, cui si affiancheranno lo sviluppo di un’interfaccia utente e delle funzionalità ‘cloud’. Le prime automobili sono attese sulle strade di Goteborg entro il 2017.
L’unione fa la forza
Riconoscendo che la crescente urbanizzazione non fa che aumentare la pressione esercitata sui sistemi di trasporto all’interno e nelle immediate vicinanze delle aree urbane di tutto il mondo, ‘Drive Me’ affronta la necessità di unire le forze nella ricerca di soluzioni per lo sviluppo di una società e di una mobilità sostenibili.
“Il progetto pilota ci fornirà preziosi dati e informazioni sui vantaggi sociali dell’inserimento dei veicoli con guida autonoma nel normale contesto di traffico. I veicoli intelligenti costituiscono una parte della soluzione, ma per poter offrire una mobilità personale sostenibile in futuro è necessario anche un approccio sociale di più ampio respiro. Riteniamo che questa cooperazione trasversale possa dare una spinta a questo sviluppo,” aggiunge Erik Coelingh.
Lavoro di squadra senza eguali
“La Svezia è riuscita a sviluppare un rapporto di cooperazione unico fra le autorità, l’industria e la comunità accademica. Questo l’ha portata ad assumere un ruolo di punta a livello mondiale nell’ambito della sicurezza stradale. I veicoli autonomi, insieme a un’infrastruttura più intelligente, ci faranno compiere un ulteriore passo avanti verso un contesto di traffico ancora più sicuro e un miglioramento delle condizioni ambientali, oltre a contribuire alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove opportunità in Svezia,” ha spiegato Catharina ElmsäterSvärd, Ministro Svedese per le Infrastrutture.
Arricchimento della vita in città
Il progetto ‘Drive Me’ aiuterà a definire il ruolo dei veicoli con sistemi di guida autonoma nei piani urbanistici del futuro. Aprendo la strada a un uso più efficiente delle superfici, essi potranno contribuire a una riduzione degli investimenti per le infrastrutture. I veicoli con sistemi di guida autonoma potranno inoltre arricchire la vita cittadina in altri modi, ad esempio riducendo le emissioni dannose e quindi migliorando la qualità dell’aria e la sicurezza del traffico.
La scelta di Goteborg come città che ospiterà questo progetto pilota unico nel suo genere è di per sé una forte dimostrazione dell’intenzione della città di guidare lo sviluppo di sistemi di trasporto urbano efficienti, ‘puliti’ e sicuri.
Vantaggi individuali
La guida autonoma porterà notevoli vantaggi ai consumatori. Di fatto cambierà radicalmente il nostro modo di concepire la guida di un’automobile. L’automobilista del futuro potrà scegliere per il percorso da coprire un mix di guida autonoma e guida attiva, riuscendo così a sfruttare in modo efficiente il tempo trascorso in auto quotidianamente.
La guida autonoma aprirà dunque la strada a una migliore gestione del tempo trascorso al volante: si potrà interagire tramite cellulare o tablet in assoluta sicurezza o semplicemente scegliere di rilassarsi.
“La tecnologia per la guida autonoma utilizzata nel progetto pilota consente di affidare la guida all’automobile quando le circostanze lo consentono,” spiega Håkan Samuelsson.
Pronti per la guida autonoma
I veicoli utilizzati nel progetto pilota sono Automobili ad Autonomia Elevata, stando alla definizione ufficiale dell’Istituto Federale per la Ricerca Autostradale tedesco (BASt). In pratica, questo significa che la responsabilità della guida può essere delegata al veicolo, che è in grado di gestire tutte le funzioni di guida a discrezione del conducente. Al conducente resta il compito di assumere occasionalmente il controllo dell’auto se necessario, ma sempre con un intervallo di transizione sufficientemente ampio.
Le 100 automobili Volvo guidate dai clienti saranno nuovi modelli sviluppati sulla base dell’Architettura di Prodotto Scalabile (SPA) sviluppata da Volvo e prossima al lancio. L’architettura è predisposta per supportare l’introduzione continua di nuovi sistemi di supporto alla guida e di sicurezza, fino ad arrivare alle tecnologie che consentono un livello elevato di guida autonoma. Il primo modello SPA sarà la nuova Volvo XC90, che verrà lanciata nel 2014.
Dispositivo di parcheggio autonomo incluso
Il progetto include inoltre il parcheggio automatico senza la presenza in auto del conducente. Ciò consente all’automobilista di scendere dall’auto all’ingresso del parcheggio, lasciando all’automobile il compito di trovare un posto libero e parcheggiarsi.
“Il nostro approccio si basa sul principio che le automobili dotate di tecnologia per la guida autonoma devono essere in grado di muoversi in modo sicuro in contesti in cui sono presenti veicoli non autonomi e utenti della strada non protetti,” conclude Erik Coelingh.
Nota per gli editor: materiale video e immagini supplementari tratte dalla conferenza stampa tenutasi oggi a Stoccolma saranno pubblicati nella Global Newsroom più tardi nella giornata.
Contatti per i Media
Volvo Car Group
Stefan Elfström
Tel.: +46 31 596525
Email: stefan.elfstrom@volvocars.com
Comune di Goteborg
Carin Malmberg
Tel.: +4631368 05 33
Email: carin.malmberg@stadshuset.goteborg.se
Amministrazione dei Trasporti Svedese
Monica Näslund
Tel.: +4670724 55 75
Email: monica.naslund@trafikverket.se
Ente dei Trasporti Svedese
Henrik Olars
Tel.: +4610 495 4042
Email: henrik.olars@transportstyrelsen.se
Parco Scientifico Lindholmen
Anita Bengtson
Tel.: +46703950222
Email: anita.bengtson@lindholmen.se