Zurigo. Volvo Cars prosegue la propria trasformazione in costruttore di automobili completamente elettriche: la casa automobilistica premium svedese investe ora in Leadrive attraverso il fondo proprio Volvo Cars Tech Fund. La start-up cinese con sede a Shanghai è stata fondata nel 2017 ed è specializzata in elettronica di potenza e centraline di comando per auto elettriche. Proprio come Volvo Cars, l’azienda sta gettando le basi per la prossima generazione di veicoli completamente elettrici.
Leadrive sviluppa e produce moduli di potenza basati sulla tecnologia del carburo di silicio (SiC). Il carburo di silicio è un materiale di base per semiconduttori che consente di realizzare sistemi di propulsione elettrica altamente efficienti e flessibili. «La tecnologia di Leadrive mostra di avere un grande potenziale per lo sviluppo di gruppi motopropulsori elettrici più efficienti», spiega Alexander Petrofski, CEO del Volvo Cars Tech Fund. «Siamo felici di investire in questa azienda e di aiutarla a continuare a crescere.»
«Volvo Cars e Leadrive hanno già lavorato a stretto contatto sullo sviluppo di tecnologie SiC di nuova generazione, creando così basi solide per una collaborazione strategica», aggiunge Jie Shen, fondatore e CEO di Leadrive. «Questa è una pietra miliare nella strategia globale di Leadrive e dimostra l’enorme potenziale della tecnologia dell’elettrificazione avanzata.»
Sotto lo stesso tetto
Volvo vuole offrire esclusivamente auto elettriche a partire dal 2030. I veicoli di nuova generazione offriranno maggiore autonomia, una ricarica più rapida e un’esperienza di guida più piacevole. Per raggiungere questo obiettivo, nelle attività di ricerca e sviluppo e negli investimenti tecnologici la casa automobilistica premium svedese si concentra sui motori elettrici, sugli invertitori e sull’ottimizzazione dell’intero gruppo motopropulsore elettrico.
In questo contesto è importante la cosiddetta «integrazione verticale», affinché Volvo acquisisca o mantenga il controllo sulla tecnologia di elettrificazione. L’investimento in Leadrive si inserisce nella tabella di marcia dell’azienda che prevede la collaborazione con partner di rilievo. Negli ultimi anni Volvo ha raddoppiato gli investimenti in tecnologie chiave e ha definito ciò che l’impresa costruisce o acquista.
Lo sviluppo e la produzione di motori elettrici e invertitori, per esempio, sono ora realizzati internamente; lo stesso vale per lo sviluppo del software di gestione delle batterie. Volvo sta inoltre investendo nello sviluppo e nella produzione dei propri pacchi batteria attraverso Novo Energy, una joint venture insieme a Northvolt, per ottimizzare la chimica della batteria e l’integrazione dei veicoli.
Gli investimenti in batterie, motori elettrici, invertitori e software di gestione delle batterie consentono a Volvo di gestire l’intero sistema di propulsione delle auto elettriche. Grazie alla collaborazione con aziende come Leadrive è possibile ampliare la propria base di conoscenze ed esplorare nuove tecnologie interessanti.
Cambiamento accelerato della mobilità
Il Volvo Cars Tech Fund è stato creato nel 2018 per investire in aziende e aree tecnologiche che stanno trasformando l’industria automobilistica. Di questi settori fanno parte l’intelligenza artificiale, l’elettrificazione, la guida autonoma, la sostenibilità e il commercio digitale. Il Tech Fund effettua investimenti strategici per aiutare le start-up a raggiungere il successo e, insieme, ad accelerare la trasformazione dell’industria globale della mobilità.
Il più recente investimento fa parte di un nuovo round di finanziamento di Leadrive, attraverso il quale il Volvo Cars Tech Fund sta acquistando una quota di minoranza dell’azienda.